La televisione svizzera per l’Italia

I deputati dell’UDC Aeschi e Graber conservano l’immunità

deputati dell'UDC Thomas Aeschi e Michael Graber
I deputati Michael Graber (a sinistra) e Thomas Aeschi sono stati coinvolti in una zuffa a Palazzo federale lo scorso 12 giugno. Keystone-SDA

L'immunità dei deputati dell'UDC Thomas Aeschi e Michael Graber non sarà soppressa dopo la zuffa dello scorso giugno a Palazzo federale durante la visita del presidente del Parlamento ucraino.

La Commissione dell’immunità del Consiglio nazionale (CdI-N) ha deciso per 4 voti contro 3 e 2 astensioni di non sopprimere l’immunità dei due deputati democentristi (Unione democratica di centro, destra conservatrice) Thomas Aeschi (canton Zugo) e Michael Graber (canton Vallese), rimasti coinvolti in una zuffa a giugno a Palazzo federale.

Secondo il verbale d’impiego del Servizio federale di sicurezza (SFS), si legge in una nota dei servizi parlamentari, il 12 giugno 2024 i consiglieri nazionali Aeschi e Graber hanno provato a utilizzare la scala principale dell’edificio nel corso della visita di Ruslan Stefanchuk, contravvenendo così alle istruzioni degli assistenti di sicurezza. Quando questi ultimi li hanno fermati, è sorta una disputa che è culminata nell’uso della forza fisica e in uno scontro verbale.

Il 19 settembre il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha inoltrato la richiesta di soppressione dell’immunità per sospetto impedimento di atti dell’autorità. La commissione ha sentito i due diretti interessati il 18 novembre, ma ha poi optato per non pronunciarsi subito, in attesa del parere della Delegazione amministrativa (DA) del Parlamento.

Altri sviluppi
Il consigliere nazionale zughese Thomas Aeschi.

Altri sviluppi

Zuffa a Palazzo federale, a rischio l’immunità dei consiglieri nazionali Aeschi e Graber

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) chiede alla Commissione dell’immunità del Consiglio nazionale (CdI-N) di pronunciarsi su una eventuale revoca dell’immunità dei consiglieri nazionali Thomas Aeschi (UDC/ZG) e Michael Graber (UDC/VS).

Di più Zuffa a Palazzo federale, a rischio l’immunità dei consiglieri nazionali Aeschi e Graber

Essa ha riferito alla CdI-N di ritenere proporzionato il piano di sicurezza adottato per la visita di Stefanchuk e sufficiente la comunicazione al riguardo. La DA ha sottolineato inoltre che, a prescindere dalle circostanze, occorre seguire le indicazioni specifiche degli assistenti.

La commissione ha preso atto di tale parere mercoledì, evidenziando che i fatti si sono svolti all’interno di Palazzo federale e durante la sessione, quando Aeschi e Graber operavano nella loro veste di parlamentari. Considera pertanto che sussista un nesso diretto tra gli avvenimenti e tale attività ufficiale. È quindi entrata nel merito della domanda della procura federale.

In sede di dibattito, la richiesta è stata però come detto respinta. Stando al comunicato, la CdI-N non mette in discussione la facoltà degli assistenti di sicurezza di impartire istruzioni e conferma l’importanza che i deputati le seguano. Tuttavia, nel caso in questione, vi sono dubbi circa la chiarezza delle istruzioni fornite agli interessati nel momento decisivo. Secondo la prassi consolidata, l’immunità non va soppressa se la punibilità di un comportamento risulta dubbia o non è data, motiva la commissione.

In virtù di ciò, la maggioranza della commissione non ha ritenuto proporzionato togliere l’immunità ai due consiglieri nazionali democentristi e si è espressa a favore del suo mantenimento. La Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati non si è ancora pronunciata sull’argomento: la decisione sarà definitiva soltanto in caso di opinioni concordanti dei due organi.

Attualità

uomo lavora in acciaieria

Altri sviluppi

Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Swiss Steel si conferma in difficoltà: confrontata con un sensibile calo della domanda la multinazionale siderurgica con sede a Lucerna è rimasta pesantemente nelle cifre rosse anche nel 2024.

Di più Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024
cupola palazzo federale

Altri sviluppi

Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Sei membri del Congresso degli Stati Uniti, sia repubblicani che democratici, sono in visita in Svizzera questa settimana. Mercoledì hanno incontrato , tra gli altri, il ministro degli esteri Ignazio Cassis e quello dell'economia Guy Parmelin.

Di più Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera
edificio ethz

Altri sviluppi

I tagli di Trump preoccupano le università svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.

Di più I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
bosco

Altri sviluppi

Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.

Di più Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
insegna bns

Altri sviluppi

BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.

Di più BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.

Di più La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
trump al telefono

Altri sviluppi

Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

Questo contenuto è stato pubblicato al Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.

Di più Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR