Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Quest'anno si esercitano in un aeroporto civile, l'anno scorso in autostrada.
Keystone-SDA
Fino al 2 aprile, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Attualmente tutti mezzi delle Forze aeree sono concentrati nei tre aerodromi militari di Payerne (canton Vaud), Emmen (canton Lucerna) e Meiringen (canton Berna). Ciò li rende vulnerabili ai sistemi d’arma a lunga gittata di un potenziale nemico.
“Dobbiamo assicurarci che i nostri aerei non vengano distrutti a terra prima ancora di decollare”, ha spiegato alla stampa il divisionario Peter Merz, comandante delle Forze aeree svizzere.
Per ridurre al minimo questo rischio, l’esercito sta puntando sulla decentralizzazione. Ciò significa che la truppa e il materiale devono poter essere distribuiti in brevissimo tempo in tutto il Paese. A seconda delle possibilità, le Forze aeree devono anche essere in grado di impiegare i propri mezzi da ubicazioni decentrate o temporanee.
Oggi quattro aerei F/A-18 sono atterrati in successione all’aeroporto di Berna-Belp. Il comandante delle Forze aeree svizzere ha ringraziato la popolazione e le autorità per aver permesso lo svolgimento di questa esercitazione, denominata “Berdeza”, che ha portato e porterà nei prossimi due giorni a un temporaneo aumento dei sorvoli della regione.
Lo scopo di questa esercitazione è che gli aerei non vengano localizzati dal nemico, ha spiegato il colonnello Marc Suter, comandante della base militare di Meiringen. Per raggiungere questo obiettivo, l’esercito deve lasciare un’impronta il più possibile ridotta durante un’operazione di decentralizzazione.
L’ultima esercitazione di questo tipo, denominata “Alpha Uno”, si è svolta il 5 giugno 2024 sull’autostrada A1, nei pressi di Payerne. In quell’occasione, un jet da combattimento è decollato e atterrato su un tratto di autostrada.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aerei militari atterrano sull’autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.
L’aviazione militare si eserciterà sull’autostrada A1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella prima settimana di giugno jet del tipo F/A-18 atterreranno e decolleranno su un tratto della A1 tra Avenches e Payerne.
I caccia militari potrebbero prendere il volo in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esercitazioni di questo tipo erano già state fatte durante la Guerra fredda, l'ultima volta nel 1991 sulla A2 a Lodrino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.