La televisione svizzera per l’Italia

Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

statua mother a malmö
Un uomo in bicicletta davanti alla scultura "Mother" dell'artista Charlotte Gyllenhammar a Malmö. Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved.

Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.

L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha annunciato di voler attivare una linea ferroviaria notturna Basilea-Copenaghen-Malmö a partire da aprile 2026. Attiva tre volte a settimana, questa linea sarebbe stata risparmiata dai tagli di bilancio della Confederazione.

L’UFT ha comunicato la priorità data a questo collegamento e l’impegno di 1,2 milioni di franchi per i lavori preparatori nel 2025. Entro il 2030, la Confederazione prevede di sovvenzionare la linea per un importo di 47 milioni di franchi. Questi fondi sono destinati a coprire i costi non coperti legati alla sua gestione (tracce orarie, energia, personale e materiale rotabile).

Le sovvenzioni non includono l’acquisto di nuovi convogli, poiché “il collegamento potrebbe essere garantito, tra l’altro, con quelli attualmente in uso sulla tratta Zurigo-Amsterdam”, precisa Sabrina Schellenberg, portavoce delle FFS, all’agenzia Keystone-ATS.

Altri sviluppi

I 47 milioni provengono dalla legge sul CO2, che inizialmente prevedeva 30 milioni all’anno prima che il Parlamento riducesse tale importo a 10 milioni. Questa riduzione è già di per sé un compromesso, sottolinea l’UFT, poiché il Consiglio federale voleva semplicemente sopprimere questo contributo nell’ambito del suo piano finanziario 2027-2029.

La decisione finale spetta al Parlamento

Questa sovvenzione ha lo scopo di promuovere mezzi di trasporto con minori emissioni di gas a effetto serra. “Le offerte nel traffico viaggiatori a lunga percorrenza, in particolare i treni notturni, vengono incentivate”, dichiara Michael Müller, portavoce dell’UFT, a Keystone-ATS.

Ma la decisione finale spetterà alle Camere federali nell’ambito del dibattito sul preventivo 2026. Le Ferrovie federali svizzere FFS hanno presentato un’unica richiesta per una tratta notturna, la Basilea-Copenaghen-Malmö. Solo la Svizzera sostiene questa linea tramite le FFS; nessun altro Paese contribuisce con sovvenzioni alla sua realizzazione, aggiunge il portavoce.

Altri sviluppi
Liguria

Altri sviluppi

In treno da Zurigo al Mar Ligure senza cambi 

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giugno alla fine di settembre, le Ferrovie federali svizzere offrono collegamenti estivi quotidiani per Sestri Levante e Pisa. Cade invece il treno diretto per Bologna. Ecco quello che c’è da sapere sui collegamenti ferroviari estivi. 

Di più In treno da Zurigo al Mar Ligure senza cambi 

Parallelamente, l’UFT ha speso 5 milioni di franchi nel 2025 per omologare il modello “Giruno” affinché possa circolare a 250 km/h, rispetto agli attuali 200 km/h. L’obiettivo è quello di proporre treni diretti per Venezia, Genova e Bologna. A lungo termine, è ipotizzabile un risparmio di tempo sulle diverse tratte. Infine, quest’anno sono stati spesi 1,9 milioni di franchi per sostituire le carrozze ristorante sulla linea Zurigo-Innsbruck-Graz.

Attualità

colonan di fumo

Altri sviluppi

Siria, scontro tra beduini e drusi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.

Di più Siria, scontro tra beduini e drusi
trucioli di legno in macchinario

Altri sviluppi

Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.

Di più Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
alpigiano con le mucche

Altri sviluppi

L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.

Di più L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
insegna credit suisse

Altri sviluppi

Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.

Di più Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
bandiera svizzera e bandiera ue

Altri sviluppi

La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.

Di più La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
smartphone

Altri sviluppi

Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.

Di più Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
colonna davanti al portale sud del gottardo

Altri sviluppi

Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.

Di più Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
donald trump

Altri sviluppi

Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge

Questo contenuto è stato pubblicato al Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.

Di più Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR