Eurostar, presto il primo treno diretto Svizzera-Gran Bretagna
Keystone-SDA
La compagnia ferroviaria Eurostar intende offrire nei prossimi anni per la prima volta un collegamento diretto in treno tra la Svizzera e la Gran Bretagna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La filiale del gruppo francese SNCF ha annunciato oggi un’espansione della sua rete di rotte, che attualmente collega principalmente Londra con Bruxelles, Amsterdam e Parigi.
Eurostar ha intenzione di aprire a nuove destinazioni nei primi anni 2030, con collegamenti fra Londra e Ginevra nonché tra Londra e Francoforte, più un’altra tra Amsterdam e Ginevra.
Eurostar ha in programma di acquistare fino a 50 nuovi convogli da far transitare nel tunnel della Manica entro il 2030 e si è posta l’obiettivo di trasportare 30 milioni di passeggeri all’anno entro la fine del decennio. “La domanda di viaggi in treno in Europa è forte e i clienti desiderano viaggiare più lontano che mai”, ha affermato la CEO di Eurostar Gwendoline Cazenave.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
È la prima volta che la compagnia presenta collegamenti diretti verso la Svizzera e la Germania. E più in generale gli annunci di nuovi servizi tra Londra e il continente sono piuttosto rari, a causa della necessità di aprire una sorta di frontiera britannica nelle stazioni interessate, reclutando agenti di polizia per effettuare i controlli. Il più recente potenziamento risale al 2020, con l’inaugurazione della tratta Londra-Amsterdam.
L’operatore del tunnel sotto la Manica vede un potenziale di due milioni di passeggeri all’anno tra Londra e la Germania; per Ginevra si parla di un milione di clienti. Con i nuovi treni Eurostar spera anche di aumentare la frequenza dei viaggi tra Londra e Parigi, per attirare altri due milioni di passeggeri all’anno su tale tratta.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.