Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Un uomo in bicicletta davanti alla scultura "Mother" dell'artista Charlotte Gyllenhammar a Malmö.
Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved.
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha annunciato di voler attivare una linea ferroviaria notturna Basilea-Copenaghen-Malmö a partire da aprile 2026. Attiva tre volte a settimana, questa linea sarebbe stata risparmiata dai tagli di bilancio della Confederazione.
L’UFT ha comunicato la priorità data a questo collegamento e l’impegno di 1,2 milioni di franchi per i lavori preparatori nel 2025. Entro il 2030, la Confederazione prevede di sovvenzionare la linea per un importo di 47 milioni di franchi. Questi fondi sono destinati a coprire i costi non coperti legati alla sua gestione (tracce orarie, energia, personale e materiale rotabile).
Le sovvenzioni non includono l’acquisto di nuovi convogli, poiché “il collegamento potrebbe essere garantito, tra l’altro, con quelli attualmente in uso sulla tratta Zurigo-Amsterdam”, precisa Sabrina Schellenberg, portavoce delle FFS, all’agenzia Keystone-ATS.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Eurostar, presto il primo treno diretto Svizzera-Gran Bretagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia ferroviaria Eurostar intende offrire nei prossimi anni per la prima volta un collegamento diretto in treno tra la Svizzera e la Gran Bretagna.
I 47 milioni provengono dalla legge sul CO2, che inizialmente prevedeva 30 milioni all’anno prima che il Parlamento riducesse tale importo a 10 milioni. Questa riduzione è già di per sé un compromesso, sottolinea l’UFT, poiché il Consiglio federale voleva semplicemente sopprimere questo contributo nell’ambito del suo piano finanziario 2027-2029.
La decisione finale spetta al Parlamento
Questa sovvenzione ha lo scopo di promuovere mezzi di trasporto con minori emissioni di gas a effetto serra. “Le offerte nel traffico viaggiatori a lunga percorrenza, in particolare i treni notturni, vengono incentivate”, dichiara Michael Müller, portavoce dell’UFT, a Keystone-ATS.
Ma la decisione finale spetterà alle Camere federali nell’ambito del dibattito sul preventivo 2026. Le Ferrovie federali svizzere FFS hanno presentato un’unica richiesta per una tratta notturna, la Basilea-Copenaghen-Malmö. Solo la Svizzera sostiene questa linea tramite le FFS; nessun altro Paese contribuisce con sovvenzioni alla sua realizzazione, aggiunge il portavoce.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
In treno da Zurigo al Mar Ligure senza cambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giugno alla fine di settembre, le Ferrovie federali svizzere offrono collegamenti estivi quotidiani per Sestri Levante e Pisa. Cade invece il treno diretto per Bologna. Ecco quello che c’è da sapere sui collegamenti ferroviari estivi.
Parallelamente, l’UFT ha speso 5 milioni di franchi nel 2025 per omologare il modello “Giruno” affinché possa circolare a 250 km/h, rispetto agli attuali 200 km/h. L’obiettivo è quello di proporre treni diretti per Venezia, Genova e Bologna. A lungo termine, è ipotizzabile un risparmio di tempo sulle diverse tratte. Infine, quest’anno sono stati spesi 1,9 milioni di franchi per sostituire le carrozze ristorante sulla linea Zurigo-Innsbruck-Graz.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.