La versione 2024 è da oggi obbligatoria per circolare sulle autostrade elvetiche. Circa due milioni di persone hanno optato per quella elettronica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Chi dal primo febbraio circola senza contrassegno sulle autostrade svizzere rischia una multa di 200 franchi. La vignetta 2023 è infatti scaduta e da oggi è necessario possedere quella nuova.
Molti automobilisti e automobiliste hanno optato per la versione elettronica. Ne sono infatti già state vendute due milioni, ha indicato mercoledì l’Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confini (UDSC), il quale prevede che quest’anno i contrassegni digitali saranno il 40-50% di quelli venduti in totale.
L’anno scorso ne sono stati venduti complessivamente 10,5 milioni. Solitamente, la metà viene acquistata tra dicembre e l’inizio di febbraio e l’altra nei mesi restanti.
Il contrassegno elettronico è stato introdotto il 1° agosto del 2023, anno in cui ne sono stati acquistati 250’000.
Attenzione ai furbetti della vignetta
La versione elettronica della cosiddetta “vignetta”, che costa 40 franchi, come quella tradizionale da incollare sul parabrezza, può essere acquistata sul portale ufficiale della Confederazione all’indirizzo www.e-vignette.chCollegamento esterno.
Tuttavia, facendo ricerche su Google si può facilmente incappare in siti di fornitori terzi che smerciano il contrassegno digitale a un prezzo maggiorato. Secondo quanto dichiarato alla RSI dalla portavoce dell’UDSC Nadia Passalacqua si tratta di una pratica consentita.
Da notare che nel momento in cui si compera la vignetta digitale, il sistema non effettua alcuna verifica per stabilire se per quel numero di targa è già stata acquistata.
Chi ha optato per la versione elettronica ma non è più sicuro di aver effettivamente effettuata la transazione, può evitare di acquistarla in doppio controllando tra le proprie e-mail se ha indicato il suo indirizzo di posta elettronica oppure verificando sul sitoCollegamento esterno della Confederazione se il numero di targa è già stato registrato. Ciò è possibile però solo se durante la procedura di acquisto è stata selezionata l’opzione “visibile al pubblico”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumento in vista del contrassegno autostradale?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo federale valuta l’ipotesi di ritoccare il prezzo della “vignetta” per finanziare una migliore gestione del traffico.
Dalla multa alla prigione: le conseguenze del guidare male
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le regole della circolazione cambiano tra Italia e Svizzera e non è sempre facile capire il da farsi, soprattutto in caso d'infrazione.
Vignetta autostradale elettronica: sul web c’è già chi fa il furbo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il contrassegno elettronico per le autostrade svizzere costa 40 franchi, come la vignetta adesiva. Ma c'è chi la vende a prezzi maggiorati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.