La versione 2024 è da oggi obbligatoria per circolare sulle autostrade elvetiche. Circa due milioni di persone hanno optato per quella elettronica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Chi dal primo febbraio circola senza contrassegno sulle autostrade svizzere rischia una multa di 200 franchi. La vignetta 2023 è infatti scaduta e da oggi è necessario possedere quella nuova.
Molti automobilisti e automobiliste hanno optato per la versione elettronica. Ne sono infatti già state vendute due milioni, ha indicato mercoledì l’Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confini (UDSC), il quale prevede che quest’anno i contrassegni digitali saranno il 40-50% di quelli venduti in totale.
L’anno scorso ne sono stati venduti complessivamente 10,5 milioni. Solitamente, la metà viene acquistata tra dicembre e l’inizio di febbraio e l’altra nei mesi restanti.
Il contrassegno elettronico è stato introdotto il 1° agosto del 2023, anno in cui ne sono stati acquistati 250’000.
Attenzione ai furbetti della vignetta
La versione elettronica della cosiddetta “vignetta”, che costa 40 franchi, come quella tradizionale da incollare sul parabrezza, può essere acquistata sul portale ufficiale della Confederazione all’indirizzo www.e-vignette.chCollegamento esterno.
Tuttavia, facendo ricerche su Google si può facilmente incappare in siti di fornitori terzi che smerciano il contrassegno digitale a un prezzo maggiorato. Secondo quanto dichiarato alla RSI dalla portavoce dell’UDSC Nadia Passalacqua si tratta di una pratica consentita.
Da notare che nel momento in cui si compera la vignetta digitale, il sistema non effettua alcuna verifica per stabilire se per quel numero di targa è già stata acquistata.
Chi ha optato per la versione elettronica ma non è più sicuro di aver effettivamente effettuata la transazione, può evitare di acquistarla in doppio controllando tra le proprie e-mail se ha indicato il suo indirizzo di posta elettronica oppure verificando sul sitoCollegamento esterno della Confederazione se il numero di targa è già stato registrato. Ciò è possibile però solo se durante la procedura di acquisto è stata selezionata l’opzione “visibile al pubblico”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumento in vista del contrassegno autostradale?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo federale valuta l’ipotesi di ritoccare il prezzo della “vignetta” per finanziare una migliore gestione del traffico.
Dalla multa alla prigione: le conseguenze del guidare male
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le regole della circolazione cambiano tra Italia e Svizzera e non è sempre facile capire il da farsi, soprattutto in caso d'infrazione.
Vignetta autostradale elettronica: sul web c’è già chi fa il furbo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il contrassegno elettronico per le autostrade svizzere costa 40 franchi, come la vignetta adesiva. Ma c'è chi la vende a prezzi maggiorati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.