Da gennaio vaccino consigliato ai bimbi dai cinque anni
Presto anche la sorellina potrà essere vaccinata.
Keystone / Ennio Leanza
Anche la Svizzera consiglia vivamente di vaccinare i bambini tra i cinque e gli undici anni. L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e la Commissione federale per le vaccinazioni (CFV), raccomandano la vaccinazione anti-Covid-19 con due dosi di vaccino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
La raccomandazione della CFV e dell’UFSP è destinata in particolare ai bambini di questa fascia d’età la cui salute è già fortemente compromessa a causa di una malattia cronica. I due enti spiegano inoltre che, in primo luogo, l’iniezione è consigliata ai bambini che convivono e sono a stretto contatto con adulti particolarmente a rischio, “per esempio persone affette da immunodeficienza che non possono proteggersi con la vaccinazione”.
Per quanto riguarda i bambini guariti dal Covid-19, la raccomandazione di vaccinarli – con una singola dose – è riferita unicamente a quelli che hanno gravi problemi di salute o che sono a stretto contatto con persone particolarmente a rischio, immunodepresse e quindi non protette dalla vaccinazione.
Da gennaio e solo con Pfizer
Per quanto riguarda la tipologia di vaccino da utilizzare, UFSP e CFC spiegano che i bambini potranno venire vaccinati unicamente con Comirnaty, il preparato di Pfizer/BionTech omologato da Swiss medica lo scorso 10 dicembre. I vaccini idonei saranno disponibili in Svizzera a partire da inizio gennaio 2022.
La vaccinazione per i bambini tra i cinque e gli undici anni è gratuita. “Saranno i Cantoni a decidere e comunicare a partire da quando e dove i genitori potranno chiedere un appuntamento per far vaccinare i propri figli”.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Via libera di Swissmedic al vaccino per i bambini
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici ha approvato il vaccino anti-Covid-19 di Pfizer-BioNTech per i bambini e le bambine nella fascia d'età 5-11 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Poste in consultazione due possibilità: l’obbligo di consumare seduti e indossare la mascherina nelle aree interne, o la chiusura delle stesse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vaccinazione di richiamo contro il coronavirus sarà necessaria per tutti. La priorità, comunque, verrà data alle persone con più di 65 anni.
Un anno scolastico all’insegna della protezione della salute
Questo contenuto è stato pubblicato al
Arieggiare le aule non basta, sottolineano i sindacati dei docenti. Tutte le classi devono essere dotate di strumenti di misurazione del CO2.
I giovani possono vaccinarsi senza il consenso dei genitori
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giovani potranno continuare a farsi immunizzare contro il coronavirus anche senza il consenso dei genitori. Lo stabilisce una sentenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dati riguardanti la pandemia mostrano una certa stagnazione ad alto livello: la situazione rimane sempre tesa, specie negli ospedali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.