La televisione svizzera per l’Italia

Via libera di Swissmedic al vaccino per i bambini

bambina con cerotto sulla spalla
In diversi Paesi, la campagna di vaccinazione dei più piccoli è già partita. Keystone / Jan Woitas

L'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici ha approvato il vaccino anti-Covid-19 di Pfizer-BioNTech per i bambini e le bambine nella fascia d'età 5-11 anni.

Dopo il nullaosta dell’Agenzia Europea per i medicinali due settimane fa, venerdì è giunto anche quello di Swissmedic.

Dopo aver analizzato attentamente tutti i dati e i risultati degli studi clinici, l’ente è giunto alla conclusione che “la vaccinazione in questa fascia di età è sicura ed efficace”, si legge nel comunicatoCollegamento esterno.

Rispetto al vaccino somministrato alle persone di più di 12 anni, il dosaggio è inferiore. Una dose contiene infatti 10 microgrammi di mRNA (0,2 ml) e non 30 microgrammi. Il vaccino per questa fascia d’età è inoltre meno concentrato e contiene altri sali tampone, precisa Swissmedic.

Contenuto esterno

Effetti collaterali rari

L’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici sottolinea che il farmaco è sicuro ed efficace.

“Lo studio di omologazione in corso, con più di 1500 partecipanti, dimostra che nella fascia di età dai 5 agli 11 anni il vaccino anti-COVID-19 può prevenire praticamente del tutto i decorsi gravi della malattia causata dal virus SARS-CoV-2. Rispetto agli adolescenti e agli adulti, gli effetti collaterali sono stati tendenzialmente più rari; tra questi vi sono stati dolori nel sito di iniezione e stanchezza e, meno di frequente, cefalea, dolori articolari o febbre. Tali effetti di solito sono stati di breve durata e un po’ più frequenti dopo la seconda dose”.

Dalla fine di novembre Swissmedic sta esaminando anche una domanda di estensione dell’indicazione per i bambini di età compresa tra 6 e 11 anni del vaccino Spikevax di Moderna. La valutazione del rapporto benefici-rischi è ancora in corso. La decisione sarà presa quando saranno presenti tutti i dati necessari per valutare la sicurezza, la qualità e l’efficacia, si legge inoltre nella nota.

Johnson & Johnson, produttrice del terzo vaccino autorizzato nella Confederazione, non ha invece ancora inoltrato alcuna domanda.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR