Se la popolazione di Neuchâtel, chiamata alle urne domenica per decidere se introdurre un'assicurazione di base per i trattamenti di salute bucco-dentale, deciderà di accogliere l'iniziativa lanciata dalla sinistra, potrebbe fare da apripista per il resto della Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La popolazione elvetica è chiamata domenica alle urne per esprimersi su tre oggetti federali (la riforma dell’AVS, l’iniziativa sull’allevamento intensivo e la modifica della legge federale sull’imposta preventiva), ma l’appuntamento alle urne riguarda anche diversi oggetti cantonali. Uno di questi, se accettato, potrebbe fare da apripista per il resto del Paese: cittadini e cittadine del canton Neuchâtel sono chiamati a decidere se vogliono o meno la creazione di un’assicurazione di base per le cure dentarie. Se accettata, l’assicurazione verrebbe finanziata con prelievi dell’1% sui salari e coprirebbe le cure dentistiche di base.
Si tratta di un’iniziativa molto combattuta, dagli stessi dentisti in primis: secondo Marc-Emmanuel Grossen della società dei medici-dentisti neocastellana, “il sistema non va cambiato perché è da lungo efficace. La salute bucco-dentale degli svizzeri è ottima anche se confrontata con l’estero”. I professionisti del settore sono restii a cambiare le loro tariffe: “La relazione finanziaria diretta fra il dentista e il paziente spinge quest’ultimo a mantenere i denti in buona salute e il dentista a scegliere un trattamento efficace. E poi si contengono i costi, che nella medicina dentaria sono stabili da anni, al contrario dei premi delle casse malati per la medicina generale”.
Contenuto esterno
Non sono d’accordo i promotori dell’iniziativa, ossia la sinistra: “Oggi molte persone rinunciano alle cure dentistiche perché sono troppo care e questo crea un problema di salute pubblica e d’esclusione”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera il consigliere nazionale socialista Baptiste Hurni. “Non vediamo perché la salute dei denti non debba essere trattata come la salute generale”.
Proprio a causa dei costi elevati, molte persone rinunciano alla prevenzione e si vedono costrette ad andare dal dentista quando è già troppo tardi, ossia quando serve una guarigione d’urgenza e quando, di conseguenza, la fattura diventa molto più elevata.
L’iniziativa rischia, però di non essere adottata, sia secondo i pronostici, che secondo gli insegnamenti del passato: negli scorsi anni due iniziative simili sono infatti state bocciate nei cantoni di Vaud e Ginevra.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Libera circolazione vitale per il settore sanitario svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
La libera circolazione con l'Unione europea gioca un ruolo centrale per garantire un buon funzionamento del sistema sanitario.
Fatture salate, 300’000 svizzeri rinunciano al dentista
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fattura del dentista spesso è salata. Per questa ragione, secondo alcune stime, in Svizzera negli ultimi anni 300 mila pazienti avrebbero rinunciato alle cure odontoiatriche.
Un’assicurazione pubblica per le cure dentistiche?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera le cure dentistiche non sono generalmente rimborsate dall'assicurazione malattie. Nel cantone Vaud si vuole correre ai ripari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.