Crolla un’impalcatura a Prilly vicino a Losanna, morte tre persone
Il crollo dell'impalcatura ha causato la morte di due persone e il ferimento grave di altre quattro.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Tre persone sono morte venerdì mattina nel crollo di un'impalcatura a Prilly, ad ovest di Losanna. La polizia cantonale vodese comunica inoltre che almeno tre persone sono rimaste gravemente ferite e altre cinque hanno riportato lesioni minori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS con RSI
“Si tratta di un bilancio provvisorio. Persone mancano ancora all’appello. Alcune sono date per disperse”, ha indicato sul posto Jean-Christophe Sauterel, portavoce della polizia vodese.
Le ricerche proseguono. La procura è sul posto e ha aperto un’inchiesta per determinare le cause di quanto accaduto, ha aggiunto il portavoce.
L’incidente è avvenuto nella zona del centro commerciale Malley Lumières, ha indicato la polizia cantonale vodese a Keystone-ATS, confermando quanto riportato da diversi media.
I servizi di emergenza sono stati allertati venerdì mattina poco prima delle 9:30. Complessivamente nelle operazioni di soccorso sono intervenute 130 persone. Sei feriti – di cui uno in elicottero – sono stati trasportati all’ospedale universitario di Losanna (CHUV), e altri due all’ospedale universitario di Ginevra (HUG).
Contenuto esterno
Secondo diversi media, il grave incidente si è verificato nel cantiere del “Malley Phare”, un progetto di elevazione di 14 piani sul tetto del centro commerciale Malley Lumières, accanto alla Vaudoise Aréna.
Una grande parte dell’impalcatura è crollata: a terra giace un enorme mucchio di rottami. L’edificio ha un totale di 19 piani ed è alto circa 60 metri.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dramma a Maiorca, quattro morti nel crollo di una terrazza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tragedia alla Playa de Palma, la località più battuta dai turisti nell'isola delle Baleari Maiorca, per il crollo di uno dei locali fra i più noti della costa, il Medusa Beach Club, in calle Cartago.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solo tre persone, tutte donne, sono sopravvissute allo schianto del Boeing 737, precipitato venerdì sera poco dopo il decollo dall'aeroporto dell'Avana.
Disastro in Ticino e Vallese, condoglianze anche dal Pakistan
Questo contenuto è stato pubblicato al
I disastri causati dalla violenta ondata di maltempo in questi giorni in Svizzera hanno evocato commozione anche in Pakistan.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intesa di massima tra sindacati e costruttori sulle misure di tutela delle lavoratrici e dei lavoratori durante le ondate di caldo torrido.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione paritetica dell’edilizia ha lanciato un segnale forte nel canton Ticino. Dodici cantieri sono stati bloccati due giorni fa in seguito a un ordine di sospensione nei confronti di due imprese di costruzione. Viene dunque applicato per la prima volta un articolo del contratto collettivo che ha lo scopo di contrastare la “mala edilizia”. …
Chiesta giustizia per chi ha lavorato sui cantieri di Alptransit
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella giornata della celebrazione dell’apertura della galleria di base del Monte Ceneri, c’è chi ha manifestato chiedendo “giustizia per gli operai”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.