Crolla il ghiacciaio di Blatten, frana sul villaggio
Parte del villaggio di Blatten è stata sepolta dai detriti.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Una grande porzione del ghiacciaio sovrastante Blatten (canton Vallese) si è staccata nel pomeriggio di mercoledì, precipitando a valle e seppellendo parte del villaggio, evacuato da diversi giorni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Pericolante da giorni, il ghiacciaio sovrastante Blatten ha ceduto: una grande parte si è staccata nel pomeriggio di mercoledì, precipitando a valle con grande impeto.
In base alle prime informazioni, deducibili dalle fotografie pubblicate dalla stampa svizzero tedesca, gran parte del villaggio è stato sepolto dalla massa di detriti staccatasi dal Birchgletscher. Anche il corso del torrente Lonza è stato ostruito dalla massa alta diversi metri.
Il video pubblicato dalla Radiotelevisione della Svizzera tedesca SRF:
Contenuto esterno
Secondo lo Stato maggiore di condotta regionale si tratta con ogni probabilità del tanto temuto evento di grande portata. Un fotografo di Keystone-ATS che si trova sul posto ha parlato di gigantesche masse di materiale rotolate a valle.
Il villaggio di Blatten è stato evacuato lunedì 19 maggio. Quasi 300 persone hanno dovuto lasciare le loro case a causa dell’instabilità del Kleines Nesthorn. Nei giorni successivi smottamenti di dimensioni variabili sono finiti sul sottostante Birchgletscher (ghiacciaio Birch).
A causa dell’enorme peso del materiale franato, il ghiacciaio ha iniziato a muoversi verso valle a velocità sempre maggiore, fino a raggiungere i 10 metri al giorno. Negli ultime 48 ore masse di ghiaccio frammista a roccia e neve hanno iniziato a scendere a valle (il primo martedì a fine pomeriggio e il secondo nelle prime ore di mercoledì), fino all’importante crollo avvenuto nel pomeriggio.
Un altro video dal canale YouTube di Pomona Media:
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Blatten, una parte del ghiacciaio è crollata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intorno alle 18.00 di oggi una parte del ghiacciaio del Birch sopra Blatten (VS) è crollata. Si è trattato del più grande evento registrato da quando il villaggio è stato evacuato.
C’è stato un netto aumento dei crolli al ghiacciaio sopra Blatten
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella zona di Blatten, il villaggio della Lötschental (VS) minacciato da giorni da una frana, sono nettamente aumentati i crolli del ghiacciaio situato sopra il paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'area della frana di Blatten, nella Lötschental in Vallese, stasera è crollata un'altra parte dell'area gravemente instabile sul Kleines Nesthorn. Due terzi del materiale instabile si sono ormai staccati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimane tesa e incerta la situazione nel villaggio di Blatten, evacuato a causa del rischio di essere travolto da una frana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimane tesa la situazione a Blatten, evacuato a causa del pericolo di frana: nella notte tra martedì e mercoledì sono state osservate (e sentite) diverse cadute di massi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.