La televisione svizzera per l’Italia

Crescono in Svizzera i debitori privati che non pagano le fatture

Fatture.
Keystone / Laurent Gillieron

È in aumento il numero di debitori privati adulti che non riescono a far fronte ai loro impegni: a fine gennaio erano 414'364, in progressione dell'1,5% rispetto a un anno prima. A causa della crescita demografica diminuisce per contro lievemente, dal 5,6% al 5,5%, la quota di tali persone sull'insieme della popolazione.

I dati sono stati pubblicati lunedì da Crif, società attiva nel campo dell’azione anti-frode, dei controlli di solvibilità e dell’informazione per aziende e privati, e si basano sulle domanda di continuazione di un’esecuzione, sui fallimenti e sugli attestati di carenza di beni.

Le differenze regionali sono importanti. Con il 9,2%, Neuchâtel presenta il più alto tasso di debitori inadempienti, seguito da Ginevra (8,7%), Basilea Città (7,6%), Soletta (7,1%), Vaud (6,8%), e Giura (6,3%). Al settimo posto si inserisce il Ticino, che è al 5,9%, a fronte del 6,2% di un anno prima: concretamente quindi a sud delle Alpi un debitore su 17 non fa fronte ai suoi impegni.

>>I dati dello scorso anno:

Altri sviluppi
persona paga fatture

Altri sviluppi

Almeno 400’000 persone hanno troppi debiti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Analizzando la banca dati di una società attiva nel campo dei controlli di solvibilità, i giornali del gruppo Tamedia hanno fatto una mappatura della situazione dell’indebitamento in Svizzera.

Di più Almeno 400’000 persone hanno troppi debiti in Svizzera

All’estremità opposta della graduatoria, Appenzello Interno ha i migliori debitori della Confederazione (inadempienti all’1,4%) e si piazza davanti a Uri, Obvaldo, Zugo e Nidvaldo (tutti fra 2,5% e 2,7%). Il settimo miglior cantone è quello dei Grigioni, con il 3,5%.

L’analisi di Crif mette in luce anche grandi disparità in base al sesso: gli uomini hanno più debiti delle donne. Tuttavia questa differenza non è presente in tutte le fasce di età: tra i 18-24enni si registrano infatti quote analoghe per entrambi i generi. Il tasso più alto di debitori inadempienti è comunque osservato nella fascia di popolazione composta da uomini tra i 40 e i 44 anni.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR