La televisione svizzera per l’Italia

Cresce il pessimismo dei e delle giovani verso il futuro

persone in strada in un giorno di pioggia
Keystone-SDA

La maggioranza della popolazione elvetica è pessimista nei confronti del futuro, giovani in particolare.

Il 71% degli svizzeri guarda al futuro con pessimismo, un trend particolarmente marcato fra i giovani, che hanno sempre più l’impressione di non poter influenzare il corso degli eventi. È quanto emerge dall’edizione 2025 del Barometro delle generazioni, pubblicato oggi dall’istituto Sotomo.

Lo scarso ottimismo in seno alla popolazione è “nettamente aumentato” rispetto all’ultima indagine, risalente al 2023. Fra gli e le under 35, è addirittura l’88% a ritenere di poter avere poco impatto sullo sviluppo futuro della società. Le e i giovani sembrano insomma considerare vana la promessa che le cose miglioreranno, osservano gli autori dello studio.

Questa visione cupa contrasta con la generale soddisfazione per le condizioni di vita attuali: quasi il 90% delle persone intervistate si dichiara infatti abbastanza o molto soddisfatto della propria esistenza. Anche in questo caso, la percentuale di chi è inappagato sale fra chi non ha ancora compiuto i 35 anni (21%).

Il sondaggio rivela inoltre che due terzi della popolazione considera la società svizzera divisa: che sia politicamente, tra ricchi e poveri o tra città e campagna. I e le giovani percepiscono pure un contrasto generazionale. Oltre la metà degli e delle under 26 pensa che il divario con gli anziani si stia allargando, tasso che crolla al 15% fra gli e le over 75.

Tali differenze di mentalità si riflettono in opinioni divergenti su specifiche questioni sociali, come l’introduzione di un’imposta sulle successioni. Stando al barometro, il 57% rifiuta tale prelievo da parte dello Stato, mentre il 61% della fascia 18-35 anni è a favore.

Per quel che concerne le discriminazioni, il 57% delle persone di una certa età dichiara di avere difficoltà a trovare un impiego e il 41% è convinto di non essere sufficientemente valorizzato. D’altro canto, il 96% dei giovani afferma di non sentirsi talvolta preso sul serio sul posto di lavoro.

Generazioni unite al lavoro

Nel complesso, le generazioni al lavoro sono più unite che separate, con aspetti come lo spirito di squadra e l’apprezzamento considerati importanti da tutte le categorie. Il 57% vuole avere una carriera di successo, ma per motivi quali un senso di responsabilità e indipendenza e non per raggiungere status symbol tradizionali come potere e prestigio, che sono in perdita di valore.

Infine, il 79% desidera un migliore bilanciamento tra vita professionale e privata, un’esigenza espressa in particolare dalla fascia di età compresa tra i 26 e i 45 anni. Circa un terzo di chi rientra in questo gruppo si dice in effetti insoddisfatto del proprio equilibrio.

Il barometro viene pubblicato per la quarta volta dal 2020. Per questa edizione sono stati intervistati 2754 maggiorenni nella Svizzera tedesca e francese tra il 18 settembre e il 7 ottobre 2024.

Attualità

uomo lavora in acciaieria

Altri sviluppi

Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Swiss Steel si conferma in difficoltà: confrontata con un sensibile calo della domanda la multinazionale siderurgica con sede a Lucerna è rimasta pesantemente nelle cifre rosse anche nel 2024.

Di più Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024
cupola palazzo federale

Altri sviluppi

Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Sei membri del Congresso degli Stati Uniti, sia repubblicani che democratici, sono in visita in Svizzera questa settimana. Mercoledì hanno incontrato , tra gli altri, il ministro degli esteri Ignazio Cassis e quello dell'economia Guy Parmelin.

Di più Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera
edificio ethz

Altri sviluppi

I tagli di Trump preoccupano le università svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.

Di più I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
bosco

Altri sviluppi

Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.

Di più Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
insegna bns

Altri sviluppi

BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.

Di più BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.

Di più La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
trump al telefono

Altri sviluppi

Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

Questo contenuto è stato pubblicato al Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.

Di più Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR