La televisione svizzera per l’Italia

L’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS non indebolisce la concorrenza

L'entrata di una filiale della banca UBS in Ticino.
La Comco rimane dell'opinione che la fusione dei due principali istituti bancari del Paese crei o rafforzi una posizione dominante in alcuni segmenti di mercato Ti-Press

La concorrenza in ambito bancario in Svizzera non è stata minacciata dall'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS. È quanto comunica l'Autorità di vigilanza sui mercati finanziari al termine della sua procedura di controllo. Più cauta la Commissione svizzera della concorrenza che chiede un secondo esame più approfondito.

Stando all’Autorità di vigilanza sui mercati finanziari (Finma), UBS è riuscita a rafforzare la propria posizione di mercato in alcuni sottosegmenti grazie all’acquisizione di Credit Suisse. Tuttavia, i requisiti legali per un intervento da parte della Finma non sono soddisfatti.

La procedura di controllo si è quindi conclusa “senza condizioni, oneri o ulteriori esami” da parte dell’autorità di vigilanza.

Il 19 marzo 2023, la Finma aveva anticipatamente già approvato la fusione delle due grandi banche ai sensi della Legge sui cartelli. La stessa Finma aveva pure già informato la Commissione svizzera della concorrenza (Comco), prima dell’annuncio della fusione, che si sarebbe assunta la responsabilità di valutare il diritto della concorrenza, come previsto dalla legge.

Da allora, la Finma ha collaborato con la Comco per valutare numerose richieste di concorrenti, associazioni e singoli clienti. Gli approfonditi rilevamenti del mercato e la dettagliata presa di posizione della Comco hanno consentito alla Finma di disporre di una base sufficiente per prendere una decisione definitiva, viene ancora precisato.

UBS ne prende atto

Le reazioni al comunicato odierno non si sono fatte attendere: UBS ha preso atto della decisione della Finma di autorizzare senza condizioni la fusione con Credit Suisse dopo un’approfondita valutazione del caso: “Continueremo a impegnarci per un ambiente dinamico, competitivo ed equo – precisa UBS – per attuare i nostri piani di integrazione e per essere un pilastro dell’economia svizzera”.

+ Continuano i dubbi sull’acquisizione di Credit Suisse

Comco raccomanda ulteriore esame

Dal canto suo, la Comco raccomanda di effettuare un secondo esame più approfondito, sul quale si riserva di prendere ulteriormente una posizione. In una nota diramata in concomitanza con la pubblicazione dell’indagine sulla fusione, la Comco chiede anche che la Finma sia obbligata a comunicarle senza indugio quando un istituto la contatta in relazione a un progetto di fusione.

Senza arrivare a denunciare una distorsione della concorrenza, la Comco rimane dell’opinione che la fusione dei due principali istituti bancari del Paese crei o rafforzi una posizione dominante in alcuni segmenti di mercato. Tra questi: la gestione passiva degli attivi, i fondi di investimento, la protezione degli attivi e il patrimonio immobiliare in Svizzera.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR