L’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS non indebolisce la concorrenza
La concorrenza in ambito bancario in Svizzera non è stata minacciata dall'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS. È quanto comunica l'Autorità di vigilanza sui mercati finanziari al termine della sua procedura di controllo. Più cauta la Commissione svizzera della concorrenza che chiede un secondo esame più approfondito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Stando all’Autorità di vigilanza sui mercati finanziari (Finma), UBS è riuscita a rafforzare la propria posizione di mercato in alcuni sottosegmenti grazie all’acquisizione di Credit Suisse. Tuttavia, i requisiti legali per un intervento da parte della Finma non sono soddisfatti.
La procedura di controllo si è quindi conclusa “senza condizioni, oneri o ulteriori esami” da parte dell’autorità di vigilanza.
Il 19 marzo 2023, la Finma aveva anticipatamente già approvato la fusione delle due grandi banche ai sensi della Legge sui cartelli. La stessa Finma aveva pure già informato la Commissione svizzera della concorrenza (Comco), prima dell’annuncio della fusione, che si sarebbe assunta la responsabilità di valutare il diritto della concorrenza, come previsto dalla legge.
Da allora, la Finma ha collaborato con la Comco per valutare numerose richieste di concorrenti, associazioni e singoli clienti. Gli approfonditi rilevamenti del mercato e la dettagliata presa di posizione della Comco hanno consentito alla Finma di disporre di una base sufficiente per prendere una decisione definitiva, viene ancora precisato.
UBS ne prende atto
Le reazioni al comunicato odierno non si sono fatte attendere: UBS ha preso atto della decisione della Finma di autorizzare senza condizioni la fusione con Credit Suisse dopo un’approfondita valutazione del caso: “Continueremo a impegnarci per un ambiente dinamico, competitivo ed equo – precisa UBS – per attuare i nostri piani di integrazione e per essere un pilastro dell’economia svizzera”.
Dal canto suo, la Comco raccomanda di effettuare un secondo esame più approfondito, sul quale si riserva di prendere ulteriormente una posizione. In una nota diramata in concomitanza con la pubblicazione dell’indagine sulla fusione, la Comco chiede anche che la Finma sia obbligata a comunicarle senza indugio quando un istituto la contatta in relazione a un progetto di fusione.
Senza arrivare a denunciare una distorsione della concorrenza, la Comco rimane dell’opinione che la fusione dei due principali istituti bancari del Paese crei o rafforzi una posizione dominante in alcuni segmenti di mercato. Tra questi: la gestione passiva degli attivi, i fondi di investimento, la protezione degli attivi e il patrimonio immobiliare in Svizzera.
Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.
Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UBS accelera su CS, fusione attività svizzere forse già in luglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS accelera nell'integrazione di Credit Suisse (CS), perlomeno nella Confederazione: la fusione delle divisioni elvetiche delle due banche "potrebbe avvenire già il primo luglio 2024", afferma Sabine Keller-Busse, presidente della direzione generale di UBS Svizzera.
UBS e Swisscom creano fondazione deep tech, obiettivo 50 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS e Swisscom si muovono insieme per garantire che la Svizzera continui a svolgere un ruolo di primo piano a livello mondiale come nazione deep tech, cioè attiva nel campo delle innovazioni tecnologiche ad alta intensità di ricerca.
UBS: Ermotti, nuova banca sarà solo del 40% più grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Niente paura, la nuova UBS sarà solo del 40% più grande di quella vecchia: è questo, in estrema sintesi, il messaggio lanciato dal presidente della direzione Sergio Ermotti, che ieri sera ha partecipato a un evento all’Università di Zurigo. Il 64enne si è detto ancora una volta stupito del dibattito pubblico alimentato da chi reputa…
UBS, per i tagli di posti di lavoro non c’è fretta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Presentando i risultati trimestrali dell'istituto, il Ceo Sergio Ermotti ha indicato che i circa 3'000 licenziamenti annunciati in Svizzera a seguito dell'acquisizione di Credit Suisse non sono imminenti.
Fusione UBS-Credit Suisse, azione legale negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'operazione di salvataggio della seconda banca svizzera, coordinata dalle autorità federali, contestata dai creditori e dalle creditrici statunitensi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la migrazione dei clienti e delle operazioni, Ubs ha completato oggi, come previsto, la fusione con Credit Suisse. Di conseguenza, quest'ultima è stata cancellata dal registro di commercio del canton Zurigo e ha cessato di esistere come entità indipendente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.