L’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS non indebolisce la concorrenza
La Comco rimane dell'opinione che la fusione dei due principali istituti bancari del Paese crei o rafforzi una posizione dominante in alcuni segmenti di mercato
Ti-Press
La concorrenza in ambito bancario in Svizzera non è stata minacciata dall'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS. È quanto comunica l'Autorità di vigilanza sui mercati finanziari al termine della sua procedura di controllo. Più cauta la Commissione svizzera della concorrenza che chiede un secondo esame più approfondito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Stando all’Autorità di vigilanza sui mercati finanziari (Finma), UBS è riuscita a rafforzare la propria posizione di mercato in alcuni sottosegmenti grazie all’acquisizione di Credit Suisse. Tuttavia, i requisiti legali per un intervento da parte della Finma non sono soddisfatti.
La procedura di controllo si è quindi conclusa “senza condizioni, oneri o ulteriori esami” da parte dell’autorità di vigilanza.
Il 19 marzo 2023, la Finma aveva anticipatamente già approvato la fusione delle due grandi banche ai sensi della Legge sui cartelli. La stessa Finma aveva pure già informato la Commissione svizzera della concorrenza (Comco), prima dell’annuncio della fusione, che si sarebbe assunta la responsabilità di valutare il diritto della concorrenza, come previsto dalla legge.
Da allora, la Finma ha collaborato con la Comco per valutare numerose richieste di concorrenti, associazioni e singoli clienti. Gli approfonditi rilevamenti del mercato e la dettagliata presa di posizione della Comco hanno consentito alla Finma di disporre di una base sufficiente per prendere una decisione definitiva, viene ancora precisato.
UBS ne prende atto
Le reazioni al comunicato odierno non si sono fatte attendere: UBS ha preso atto della decisione della Finma di autorizzare senza condizioni la fusione con Credit Suisse dopo un’approfondita valutazione del caso: “Continueremo a impegnarci per un ambiente dinamico, competitivo ed equo – precisa UBS – per attuare i nostri piani di integrazione e per essere un pilastro dell’economia svizzera”.
Dal canto suo, la Comco raccomanda di effettuare un secondo esame più approfondito, sul quale si riserva di prendere ulteriormente una posizione. In una nota diramata in concomitanza con la pubblicazione dell’indagine sulla fusione, la Comco chiede anche che la Finma sia obbligata a comunicarle senza indugio quando un istituto la contatta in relazione a un progetto di fusione.
Senza arrivare a denunciare una distorsione della concorrenza, la Comco rimane dell’opinione che la fusione dei due principali istituti bancari del Paese crei o rafforzi una posizione dominante in alcuni segmenti di mercato. Tra questi: la gestione passiva degli attivi, i fondi di investimento, la protezione degli attivi e il patrimonio immobiliare in Svizzera.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UBS accelera su CS, fusione attività svizzere forse già in luglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS accelera nell'integrazione di Credit Suisse (CS), perlomeno nella Confederazione: la fusione delle divisioni elvetiche delle due banche "potrebbe avvenire già il primo luglio 2024", afferma Sabine Keller-Busse, presidente della direzione generale di UBS Svizzera.
UBS e Swisscom creano fondazione deep tech, obiettivo 50 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS e Swisscom si muovono insieme per garantire che la Svizzera continui a svolgere un ruolo di primo piano a livello mondiale come nazione deep tech, cioè attiva nel campo delle innovazioni tecnologiche ad alta intensità di ricerca.
UBS: Ermotti, nuova banca sarà solo del 40% più grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Niente paura, la nuova UBS sarà solo del 40% più grande di quella vecchia: è questo, in estrema sintesi, il messaggio lanciato dal presidente della direzione Sergio Ermotti, che ieri sera ha partecipato a un evento all’Università di Zurigo. Il 64enne si è detto ancora una volta stupito del dibattito pubblico alimentato da chi reputa…
UBS, per i tagli di posti di lavoro non c’è fretta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Presentando i risultati trimestrali dell'istituto, il Ceo Sergio Ermotti ha indicato che i circa 3'000 licenziamenti annunciati in Svizzera a seguito dell'acquisizione di Credit Suisse non sono imminenti.
Fusione UBS-Credit Suisse, azione legale negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'operazione di salvataggio della seconda banca svizzera, coordinata dalle autorità federali, contestata dai creditori e dalle creditrici statunitensi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la migrazione dei clienti e delle operazioni, Ubs ha completato oggi, come previsto, la fusione con Credit Suisse. Di conseguenza, quest'ultima è stata cancellata dal registro di commercio del canton Zurigo e ha cessato di esistere come entità indipendente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.