Dei sognatori a volte si dice che "hanno la testa tra le nuvole"...
Keystone / Arne Dedert
Ci sono momenti, nella vita, in cui si ha voglia di lasciare tutto e ricominciare da capo. I protagonisti del documentario che vi presentiamo l’hanno fatto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Flavia Baciocchi e Gaetano Agueci, Falò RSI
Hanno realizzato con le mani i propri sogni. Costruire da zero una casa o un aereo senza essere architetti o ingegneri è un’impresa titanica, ma possibile. Bisogna avere passione, coraggio e determinazione. Ci vogliono fatica e pazienza, ma gli sforzi, assicura chi l’ha fatto, vengono ricompensati da una sensazione di pienezza.
Noi vi portiamo dentro a questi sogni realizzati che hanno a volte dell’incredibile e altre volte semplicemente conosciamo persone che nel piccolo hanno cambiato mestiere e ora costruiscono con le loro mani gli oggetti, anche di tutti i giorni.
E per chi avesse un sogno da concretizzare, ma non lo spazio o gli attrezzi giusti, a Lamone vicino a Lugano c’è OpenlabCollegamento esterno, un centro che, oltre ai macchinari, offre consulenza e corsi di formazione a tutti i costruttori di sogni.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il boom dei campeggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i campeggi della Svizzera italiana la stagione estiva è iniziata alla grande. Nel servizio di Falò le nuove tendenze della stagione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diventati l’hobby di molti appassionati, i droni sono stati definiti uno dei cardini della quarta rivoluzione industriale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per alcuni un obbligo, per altri una scelta. La trasmissione della Radiotelevisione svizzera Falò ci porta nel mondo delle relazioni a distanza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha fatto esplodere il fatturato di un settore già in crescita e accelerato un cambiamento culturale. Ma non sono tutte rose e fiori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino, analogamente a quanto si assiste in Italia, sono sempre più i giovani che valicano le Alpi alla ricerca di un'occupazione stabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Viaggio nel mondo delle auto sportive che anche in Svizzera annoverano numerosi cultori e protagonisti. L'approfondimento del settimanale Falò.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.