Negli aeroporti svizzeri saranno aboliti i controlli sui passaporti per chi vola da e verso la Bulgaria e la Romania. Il Governo svizzero ha accettato mercoledì di seguire la recente decisione dell'Unione Europea di abolire i controlli alle frontiere interne aeree e marittime coi due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Dopo che, il 30 dicembre scorso, il Consiglio dell’Unione europea (UE) ha deciso di sopprimere i controlli alle frontiere interne aeree e marittime con la Bulgaria e la Romania, oggi anche il Consiglio federale ha ripreso questa decisione.
Per il momento i controlli ai confini terrestri sono mantenuti. Tuttavia, il Consiglio dell’UE ha prospettato di adottare una decisione analoga anche in questo ambito, si legge in una nota governativa odierna.
La decisione del Consiglio UE, che costituisce uno sviluppo dell’acquis di Schengen, è stata notificata alla Svizzera il 9 gennaio 2024. Nella sua seduta odierna, il Consiglio federale ha approvato la risposta della Confederazione.
Con il recepimento dell’accordo, dal 31 marzo 2024 in Svizzera decadranno in particolare i controlli negli aeroporti delle persone in transito da e verso la Bulgaria e la Romania. Queste ultime possono pure rilasciare loro stesse visti Schengen. Le esperienze maturate con l’adesione della Croazia allo spazio Schengen, il 1° gennaio 2023, mostrano che la decisione non implica necessariamente un aumento significativo della migrazione, viene ancora precisato nel comunicato.
Inoltre, per la lotta alla migrazione illegale e alla criminalità sono impiegati gli strumenti e le misure preventive esistenti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.
Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.
Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.
Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).
L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.
Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.
Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.