BNS: “Il contante rimane accettato, ma banche e Posta facciano la loro parte”
Il contante è apprezzato in Svizzera.
Keystone-SDA
Secondo la BNS, anche se il denaro contante gode di ampi favori in Svizzera, banche, Posta e altre imprese di trattamento di monete e banconote devono fare la loro parte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il denaro rimane ampiamente accettato e molto apprezzato dalle aziende, ma per far sì che la situazione rimanga tale tutti gli operatori coinvolti – banche, Posta e altre imprese di trattamento di monete e banconote – devono fare la loro parte. È l’auspicio espresso dalla Banca nazionale svizzera (BNS).
Nella primavera di quest’anno l’istituto ha condotto un sondaggio sull’accettazione del contante presso imprese selezionate che offrono beni e servizi per il fabbisogno quotidiano, riferisce la stessa BNS in un comunicato odierno. Vi hanno partecipato fra l’altro grandi distributori, imprese del trasporto pubblico, ristoranti, alberghi, strutture artistiche, nonché altri prestatori di servizi, come per esempio parrucchieri e dentisti, per un totale di circa 770 ditte. I principali risultati emersi sono tre.
1. Il contante è importante
In primo luogo le imprese intervistate continuano a considerare importante il contante: nei commenti indicano come motivi per la sua accettazione il fatto che la clientela desidera utilizzarlo, che è a prova di crisi e che costituisce un’alternativa conveniente agli altri strumenti.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Una Svizzera sempre più cashless, ma non piace a tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pagamenti senza contanti piacciono sempre di più in Svizzera, ma il denaro contante (per ora) non rischia di sparire.
Il contante è il mezzo di pagamento più accettato: è possibile impiegarlo presso il 98% delle imprese interpellate. Molte aziende del trasporto pubblico intendono tuttavia limitarne l’accettazione nei prossimi anni e citano come motivazione in particolare i costi e il dispendio di tempo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il Governo elvetico vuole garantire l’uso dei contanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale respinge l’iniziativa “Il denaro contante è libertà”, ma vuole presentare un controprogetto diretto.
Terzo aspetto, nei commenti le società affermano che i servizi di banche e imprese di trasporto di valori sono troppo costosi e che distributori automatici di banconote e sportelli bancari o postali scarseggiano. Inoltre constatano che l’offerta di servizi in determinati luoghi è ridotta: per esempio non dappertutto è possibile il versamento di contante.
“Si tenga conto delle esigenze delle imprese”
Sulla base di quanto emerso dalla BNS arriva un monito. “Dati i risultati, la Banca nazionale ritiene che le esigenze delle imprese debbano essere tenute in considerazione da tutti i partecipanti alla circolazione monetaria (le banche, la Posta, le imprese di trattamento del contante e la BNS stessa)”, si legge nella nota. “In particolare, l’infrastruttura deve essere tale da far sì che i servizi relativi al contante siano per le aziende facilmente accessibili ed efficienti in termini di costi. In questo modo l’ampia accettazione del contante potrà essere mantenuta anche in futuro”, conclude l’istituto.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Contanti o carta? La Svizzera preferisce lasciare la libera scelta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obbligo di accettare pagamenti elettronici ha fatto scalpore in Italia, un problema che in molti altri Paesi non si pone.
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.
L’iniziativa popolare sulla neutralità bocciata dal Consiglio degli Stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare sulla neutralità va respinta. È quanto propone il Consiglio degli Stati, che su questo punto si è allineato alla raccomandazione del Consiglio federale.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.