Confermato l’arresto per il marito dell’ex ministra
Ci sono degli sviluppi sulla vicenda avvenuta lo scorso giovedì a Vairano - nel Gambarogno - quando l'ex consigliera federale Doris Leuthard era stata minacciata dal marito con un coltello. L'uomo è in stato di arresto provvisorio e in cella dovrà rimanerci almeno fino alla fine di agosto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
Così ha deciso il giudice dei provvedimenti coercitivi, ordinando la sua carcerazione preventiva. La conferma dell’arresto è stata motivata con il pericolo di recidiva: il rischio che possa ripetere azioni simili è considerato elevato.
Si vuole cioè evitare che l’uomo, se rimesso in libertà, possa compiere di nuovo atti simili. Gesti che, per quanto avvenuto a Varaino, configurerebbero il reato di minaccia. Questa almeno – altro elemento emerso in giornata – l’accusa ipotizzata nei suoi confronti.
Contenuto esterno
Era la mattina di giovedì scorso quando, nella casa di vacanza della coppia, lui ha dato in escandescenze, arrivando a brandire un coltello. Aveva bevuto, e parecchio. La polizia ha riscontrato infatti un tasso alcolico di circa il tre per mille.
Subito dopo i fatti il marito di Doris Leuthard era stato ricoverato presso la Clinica psichiatrica cantonale di Mendrisio, dove è rimasto fino a martedì. Data la delicatezza della vicenda, il ministero pubblico ticinese non ha rilasciato dichiarazioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dopo l’aggressione, il marito dell’ex ministra è ora in carcere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marito di Doris Leuthard è stato trasferito al penitenziario cantonale. L'uomo, che ha dato in escandescenza brandendo un coltello, era ubriaco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un migliaio di persone ha manifestato domenica a Zurigo per chiedere misure più incisive contro la violenza domestica. Un tema che sarà oggetto questa settimana di una mozione in Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sondaggio mostra come siano le donne nella fascia di età tra i 26 e i 45 anni a subire maggiormente la violenza all'interno della coppia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento ha eletto due donne – Karin Keller-Sutter e Viola Amherd – per subentrare agli uscenti Johann Schneider-Ammann e Doris Leuthard.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 30 anni dal primo storico sciopero delle donne, migliaia di persone sono tornate a manifestare in piazza in diverse città svizzere.
Doris Leuthard al Ticino: “Avete bisogno dei frontalieri”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Avete bisogno dei frontalieri che lavorano in settori nei quali non si trovano svizzeri”, ha detto Doris Leuthard ai microfoni della Radiotelevisione svizzera italiana. Dalla votazione sulla preferenza indigena nel mercato del lavoro (iniziativa “prima i nostri”), passando per misure contestate come la richiesta del casellario giudiziale o la legge sulle imprese artigianali, sono stati e sono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Siamo tra i paesi più innovativi al mondo” e “possiamo contare su una buona crescita economica”, ha sottolineato la consigliera federale, ma nel contempo “non dobbiamo dimenticare le persone in cerca di impiego e la solidarietà. Concetti che, secondo la responsabile del dipartimento dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), assumono un rilievo particolare…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.