Una tragedia familiare finita in un'aula di giustizia.
KEYSTONE
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Nel 2021 la donna uccise nel sonno due sue figlie a Gerlafingen, nel canton Soletta, per vendicarsi del marito che l’aveva lasciata.
Una ticinese di 41 anni è stata condannata in primo grado a una pena detentiva di 16 anni per assassinio plurimo dal tribunale distrettuale di Bucheggberg-Wasseramt (SO).
La donna è stata riconosciuta colpevole della morte di due delle sue tre figlie avvenuta nel gennaio del 2021. Le due bambine erano state uccise, come avevano rilevato le indagini, con un coltello da cucina. È stata inoltre condannata per diffamazione nei confronti del marito.
All’imputata, che in carcere dovrà seguire un trattamento terapeutico ambulatoriale, è stata anche inflitta anche una pena pecuniaria con la condizionale. Dovrà pagare risarcimenti e indennizzi al padre delle due figlie uccise e alla figlia maggiore, nata da una precedente relazione, che era stata invece risparmiata.
La Procura aveva chiesto la prigione a vita per assassinio, mentre la difesa aveva domandato una pena massima di tredici anni per omicidio plurimo.
A pesare sulla decisione dei giudici, che hanno accolto solo in parte le richieste dell’accusa, è stato anche il passato problematico e il quadro psicologico della donna.
Il delitto si era consumato la mattina del 16 gennaio 2021 nell’appartamento in cui la donna viveva con le tre figlie dopo la separazione dal marito avvenuta qualche mese prima.
La quarantunenne aveva accoltellato a morte le bambine di 7 e 8 anni, che aveva avuto con il marito, mentre erano a letto. Ha invece risparmiato la figlia di 12 anni, una circostanza che è risultata determinante nel giudizio della corte.
L’imputata, rea confessa, aveva spiegato che quel giorno aveva pensato di suicidarsi, ma non aveva voluto lasciare sole le sue figlie più piccole.
Secondo l’accusa, la donna intendeva invece vendicarsi del marito infliggendoli un grande dolore, dopo che questi l’aveva lasciata e aveva espresso la volontà di divorziare. La sentenza non è ancora passata in giudicato e può quindi essere impugnata davanti al tribunale cantonale d’appello.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ergastolo all’autore della strage di Rupperswil
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non si tratta però della pena massima (internamento a vita) richiesta dall’accusa (mentre i legali avevano proposto una pena detentiva non superiore ai 18 anni) poiché le due perizie psichiatriche non hanno valutato l’imputato – definito un pedofilo conclamato che soffre di diversi disturbi psichiatrici – completamente refrattario a ogni tipo di terapia. Ma è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due neonati gemelli sono stati ritrovati senza vita in un’abitazione di Lucerna. La causa della morte non è nota. La madre è stata posta in detenzione preventiva in quanto fortemente sospettata di averli uccisi. Secondo l’emittente regionale Tele1, la donna, una cittadina serba di 20 anni, avrebbe di dichiarato agli inquirenti che i due piccoli…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.