Via libera del Consiglio nazionale a 11,12 miliardi per la cooperazione internazionale
Il relatore commissionale vodese Laurent Wehrli (Partito liberale radicale).
Keystone-SDA
La cooperazione internazionale riceverà 11,12 miliardi di franchi per il periodo 2025 - 2028. Lo ha deciso martedì il Consiglio nazionale allineandosi così alle richieste degli Stati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Dopo gli Stati, martedì anche il COnsiglio Nazionale ha dato il suo via libera allo stanziamento di un credito di 11,12 miliardi di franchi per la cooperazione internazionale. Il relativo decreto federale è definitivamente adottato.
Gli obiettivi della strategia sono molteplici, come ridurre la povertà, promuovere la democrazia e i diritti umani nonché gestire le crisi umanitarie. I fondi saranno usati principalmente in quattro aree geografiche: Africa subsahariana, Medio Oriente e Nordafrica, Asia e Pacifico, nonché Europa dell’Est.
Nel breve dibattito odierno, il relatore commissionale vodese Laurent Wehrli (Partito liberale radicale PLR, destra) ha chiesto al plenum di allinearsi al compromesso uscito ieri dai banchi dei “senatori”. Quest’ultimi ieri avevano liberato 9,66 miliardi per progetti in ambito di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario.
Tale importo è di 151 milioni di franchi inferiore al messaggio del Consiglio federale. In precedenza la Camera del popolo voleva un taglio ancora superiore, di 351 milioni.
Una seconda divergenza concerneva l’importo da destinare all’Ucraina e ai Paesi vicini. Consiglio federale e degli Stati chiedevano 1,5 miliardi, il Nazionale non era invece disposto ad andare oltre 800 milioni, con altri 500 milioni per progetti in collaborazione con il settore privato. Anche in questo caso la Camera la popolo ha seguito le proposte dei “senatori”.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Preventivo 2025, un quarto di miliardo in meno per la cooperazione internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per compensare le maggiori uscite per la difesa, pari a 530 milioni di franchi, l'anno prossimo la Confederazione dovrà risparmiare 250 milioni nella cooperazione internazionale (escluso però l'aiuto umanitario).
Più mezzi per l’Esercito, meno per la cooperazione internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante l'esame del preventivo 2025, la Commissione delle finanze del Nazionale (CdF-N) ha attribuito 530 milioni di franchi supplementari all'Esercito e tagliato di 250 milioni il budget della cooperazione internazionale.
Undici miliardi e mezzo per la cooperazione internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione vuole attenersi agli obiettivi di cooperazione internazionale. Una quota rilevante dei fondi destinati all'Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.