La televisione svizzera per l’Italia

Preventivo 2025, un quarto di miliardo in meno per la cooperazione internazionale

dibattito al consiglio nazionale
L'aiuto umanitario non si tocca. Keystone-SDA

Per compensare le maggiori uscite per la difesa, pari a 530 milioni di franchi, l'anno prossimo la Confederazione dovrà risparmiare 250 milioni nella cooperazione internazionale (escluso però l'aiuto umanitario).

Lo ha deciso mercoledì il Consiglio nazionale durante l’esame del preventivo 2025. Contrari il campo rosso-verde e i Verdi liberali.

Oltre a ciò, il plenum ha approvato per 109 voti a 77 una proposta di David Zuberbühler (Unione democratica di centro UDC, destra conservatrice) con cui s’intendono stralciare i 20 milioni destinati all’UNRWA, l’agenzia dell’ONU per i rifugiati Palestinesi.

Come accennato, lo schieramento rosso-verde, i Verdi liberali e gli Evangelici (nel gruppo del Centro) hanno tentato sia di confermare i crediti proposti dal Consiglio federale sia di aumentarli. Entrambe i tentativi si sono scontrati con la volontà di UDC, Partito liberale radicale PLR (destra) e buona parte del Centro, che hanno giustificato le decurtazioni, come raccomandato dalla Commissione delle finanze, con la necessità di fissare nuove priorità a causa delle tensioni geopolitiche (leggi guerra in Ucraina) e l’obbligo di rispettare il freno all’indebitamento.

A nome del gruppo PLR, il ticinese Alex Farinelli ha spiegato questa correzione al ribasso dei mezzi concessi alla cooperazione col fatto che questa voce di spesa è quella che ha registrato i maggiori incrementi negli ultimi anni, a scapito proprio della difesa.

Tamara Funiciello (PS) e Gerhard Andrey (Verdi) hanno invece sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale per la sicurezza della Svizzera e la sua reputazione, nonché la tradizione umanitaria. Sono proprio i programmi di aiuto sul terreno, ha rilevato Funiciello, a evitare che intere popolazioni cadano nella povertà e nella criminalità, la base di molti conflitti e guerre che spingono le persone ad andarsene.

A nome degli Evangelici, Marc Jost si è appellato ai valori cristiani della solidarietà, chiedendo, invano, che venissero almeno confermate le somme messe a disposizione dal Consiglio federale, in modo anche di fare un passo verso la commissione delle finanze del Consiglio degli Stati, che proporrà alla propria Camera un taglio alla cooperazione internazionale di “soli” 30 milioni.

Per quanto attiene alla cooperazione internazionale, la decisione odierna del Nazionale comporta un taglio di 150 milioni alla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (da 867 a 719 milioni) e di 52 milioni alle organizzazioni multilaterali (da 309 a 256 milioni).

La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) si vedrà ridurre le risorse destinate alla cooperazione economica di 50 milioni (a 350 milioni). Nessun taglio invece all’azione umanitaria che potrà fare affidamento su un budget di 400 milioni.

Attualità

concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
for sale brad schimel

Altri sviluppi

Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.

Di più Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR