Più mezzi per l’Esercito, meno per la cooperazione internazionale
Sarah Wyss, consigliera nazionale e presidente della Commissione finanze del Consiglio nazionale e Jacques Nicolet, consigliere nazionale e vicepresidente della Commissione finanze del Consiglio nazionale.
Keystone-SDA
Durante l'esame del preventivo 2025, la Commissione delle finanze del Nazionale (CdF-N) ha attribuito 530 milioni di franchi supplementari all'Esercito e tagliato di 250 milioni il budget della cooperazione internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Oltre a ciò, ha affermato davanti ai media la presidente della CdF-N, Sarah Wyss (Partito socialista – PS), è stato deciso di decurtare di 70 milioni i mezzi destinati al personale della Confederazione, cui si aggiungono altri 105 di minori uscite per il settore dell’asilo.
In merito alla truppa, l’aumento dei mezzi ha per obiettivo il raggiungimento dell’obiettivo di un budget per la difesa pari all’1% del PIL, come richiesto dalla destra in Parlamento, ha rammentato Wyss. Inizialmente, la destra aveva chiesto un aumento di 660 milioni per l’esercito, ma ciò sarebbe stato in contrasto col freno all’indebitamento. La maggioranza della commissione ha quindi accettato la cifra di 530 milioni in più rispetto al Consiglio federale.
In merito alle maggiori uscite, la commissione ha stabilito di attribuire più mezzi all’agricoltura (46 milioni). Una buona parte è destinata ai pagamenti diretti, ha spiegato il vicepresidente della CdF-N, Jacques Nicolet (UDC/VD).
Sempre sul fronte delle uscite, ha aggiunto Wyss, sono previsti budget un po’ più generosi per il traffico regionale passeggeri (+7,7 milioni), la politica regionale (+12,5 milioni), gli asili (+7,5 milioni) e la formazione (+8,4 milioni).
Stando a Wyss, nel corso dei tre giorni di discussioni, la sinistra ha tentato invano di evitare decurtazioni a livello di cooperazione internazionale e contestato il forte aumento concesso all’esercito. Nicolet ha tuttavia fatto notare che il budget uscito dalle deliberazioni rispetta il freno all’indebitamento.
Il preventivo 2025 della Confederazione presentato nel giugno scorso dal Consiglio federale prevede un deficit di 700 milioni. Quello adottato dalla CdF-N è di 95 milioni più elevato.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.