È in viaggio dal 2015 il veliero ginevrino che sta compiendo il giro del mondo con lo scopo di comprendere meglio lo stato di salute del pianeta. L'imbarcazione ospita quattro progetti scientifici ed è appena arrivata a Singapore, dove la Radiotelevisione svizzera ha potuto incontrare l'equipaggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo un rapporto realizzato in collaborazione dalle università inglese di East Anglia e l’australiana James Cook pubblicato sulla rivista Climatic Change, se le temperature globali aumentassero di 4,5° C rispetto al periodo della rivoluzione industriale, il 48% delle specie potrebbe sparire da 35 eco-regioni definite come “prioritarie” dal Wwf. Questo innalzamento della temperatura è quello…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il clima più freddo del XVI e XVII secolo faceva crescere gli alberi più lentamente. Questo, secondo i ricercatori, aveva un’influenza anche sul suono dei violini costruiti all’epoca. Sarebbe anche uno dei motivi per cui la qualità degli strumenti Amati o Stradivari è ancora oggi inavvicinabile. La scienza però ci sta lavorando. Un particolare esperimento…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.