La televisione svizzera per l’Italia

Stop al commercio di pellicce se ottenute con metodi crudeli

pellicce
Keystone/Eddy Risch

In futuro, importazione, transito e commercio di pellicce e prodotti derivati ottenuti infliggendo sofferenze agli animali dovranno essere vietati in Svizzera. Il motivo? L'obbligo di dichiarazione in vigore è lungi dall'essere rispettato.

Lo prevede il controprogetto all’iniziativa popolare “sulle pellicce” inviato oggi in consultazione dal Consiglio federale fino al 22 novembre. La modifica della legge sulla protezione degli animali sarà presentata al parlamento nell’estate 2025.

Pur respingendo l’iniziativa popolare “Sì al divieto di importare prodotti di pellicceria ottenuti infliggendo sofferenze agli animali (Iniziativa pellicce)”, spiega una nota governativa odierna, si è voluto tenere conto di questa “importante questione”, spingendosi addirittura più lontano rispetto alla proposta di modifica costituzionale, sancendo anche il divieto di commercio all’interno della Svizzera. L’iniziativa popolare, sottolinea il comunicato, prevede infatti soltanto il divieto di importazione.

Altri sviluppi

Se tutto andrà come prevede l’esecutivo, le pelliccerie, i negozi di abbigliamento e i rivenditori online, al momento dell’acquisto di prodotti di pellicceria, dovranno in futuro chiarire il relativo metodo di produzione e fornire la prova che tale metodo non abbia inflitto sofferenze.

Obbligo dichiarazione perlopiù ignorato

A parere del Consiglio federale, l’attuale obbligo di dichiarazione delle pellicce, che richieda solo informazioni su specie animale, provenienza e metodo di produzione, è lungi dall’essere rispettato. dal settore delle pellicce e dai dettaglianti.

Solo nel 2023, la Confederazione ha contestato la caratterizzazione in circa il 60% dei punti vendita ispezionati. Per questo, in futuro, le pellicce e i prodotti di pellicceria importati e commercializzati illegalmente saranno ritirati dalla circolazione e i trasgressori perseguiti.

L’iniziativa

L’iniziativa popolare che intende vietare l’import di pellicce ottenute infliggendo sofferenze agli animali ha raccolto 113’474 firma valide. Il testo è stato lanciato assieme all’iniziativa che intende vietare l’importazione di “foie gras” nel giugno 2022 da Alliance Animale Suisse, un’associazione che raggruppa organizzazioni come Animal Trust, Wildtierschutz Schweiz e Animal équité.

Altri sviluppi

Al momento della consegna delle firme, avvenuta verso la fine di dicembre 2023, Alliance Animale Suisse aveva sostenuto che in Svizzera arrivano annualmente circa 350 tonnellate di pellicce, per le quali vengono uccisi circa 1,5 milioni di animali. Più della metà di questi prodotti proviene dalla Cina, dove i maltrattamenti nei confronti delle bestie sono quotidiani, lamentava Alliance Animale Suisse.

Dettaglianti critici

Mentre l’associazione svizzero-tedesca per la protezione dei consumatori Stiftung für Konsumentenschutz (SKS) ha accolto nel luglio scorso con favore la proposta governativa di vietare l’importazione di pellicce ottenute infliggendo sofferenze agli animali, i dettaglianti non hanno nascosto la loro contrarietà.

Secondo l’organizzazione svizzera del commercio al dettaglio, Swiss Retail Federation, l’estensione dell’obbligo di dichiarazione comporterà un’enorme quantità di lavoro aggiuntivo e offrirà poco valore aggiunto.

Attualità

treno

Altri sviluppi

Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea

Questo contenuto è stato pubblicato al Le tariffe dei trasporti pubblici in Svizzera per gli adulti si situano nella media europea. Lo indica una ricerca realizzata su incarico del Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra), che precisa anche come l'offerta nel nostro Paese sia superiore.

Di più Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea
sala congressi

Altri sviluppi

WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via oggi nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.

Di più WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
rolls royce

Altri sviluppi

I miliardari in Svizzera sempre più ricchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 le 41 persone super-ricche residenti nella Confederazione possedevano un patrimonio complessivo di 221,8 miliardi di dollari, stando a un rapporto pubblicato lunedì dall’ONG Solidar Suisse.

Di più I miliardari in Svizzera sempre più ricchi
gianni infantino e donald trump

Altri sviluppi

Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche il presidente della Fifa Gianni Infantino sarà presente domani a Washington all'insediamento di Donald Trump. Il boss del calcio mondiale aveva già incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti nella sua tenuta di Mar-a-Lago, in Florida.

Di più Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump
gerhard pfister

Altri sviluppi

Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente del Centro Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale. In un'intervista rilasciata oggi al quotidiano Tages-Anzeiger, ha dichiarato di aver deciso di non candidarsi come successore di Viola Amherd in Governo. La carica non gli si addice.

Di più Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale
Nicoletta Della valle

Altri sviluppi

Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle

Questo contenuto è stato pubblicato al A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.

Di più Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
davos

Altri sviluppi

Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.

Di più Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Karin Kelelr Sutter è stata ricevuta dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen

Altri sviluppi

Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter

Questo contenuto è stato pubblicato al Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.

Di più Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR