Il foie gras può ancora essere importato in Svizzera, ma solo se viene esplicitamente etichettato come tale. È quanto ha deciso il Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Nessun divieto d’importazione del foie gras in Svizzera, ma un obbligo di dichiarazione per i prodotti. Il Consiglio nazionale (la Camera bassa del Parlamento elvetico) ha approvato giovedì con 141 voti a 39 una mozione che era stata modificata dagli Stati (Camera alta) in questo senso.
Durante il dibattito in aula, da più parti è stato rilevato come il consumo di foie gras faccia parte della cultura culinaria di una parte del Paese, la Svizzera romanda, e come un divieto di importazione potrebbe favorire il turismo degli acquisti.
Contenuto esterno
“Il rischio è limitato”, ha replicato invano la consigliera Valentine Python (Verdi) a nome della commissione preparatoria, aggiungendo che si tratta oltretutto di un prodotto di nicchia, consumato soprattutto nel periodo natalizio. Per la vodese, la Svizzera non può, da un lato, vietare la produzione di foie gras – che, ricordiamo, consiste nell’alimentare con la forza oche o anatre per alcune settimane prima della loro macellazione – sottoponendo l’agricoltura svizzera a regole severe e, dall’altro, autorizzarne l’importazione.
Per il presidente della Confederazione e consigliere federale Alain Berset il divieto è una misura troppo radicale, che si scontra oltretutto con una serie di accordi commerciali e agricoli sottoscritti a livello internazionale. A suo avviso l’obiettivo di benessere degli animali può essere raggiunto con l’obbligo di dichiarazione dei prodotti.
L’ingozzamento di oche e anatre è vietato in quasi tutti i Paesi europei, con l’eccezione di Francia, Ungheria e Bulgaria. In Svizzera la sua produzione è vietata da oltre 40 anni.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.