Il foie gras può ancora essere importato in Svizzera, ma solo se viene esplicitamente etichettato come tale. È quanto ha deciso il Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Nessun divieto d’importazione del foie gras in Svizzera, ma un obbligo di dichiarazione per i prodotti. Il Consiglio nazionale (la Camera bassa del Parlamento elvetico) ha approvato giovedì con 141 voti a 39 una mozione che era stata modificata dagli Stati (Camera alta) in questo senso.
Durante il dibattito in aula, da più parti è stato rilevato come il consumo di foie gras faccia parte della cultura culinaria di una parte del Paese, la Svizzera romanda, e come un divieto di importazione potrebbe favorire il turismo degli acquisti.
Contenuto esterno
“Il rischio è limitato”, ha replicato invano la consigliera Valentine Python (Verdi) a nome della commissione preparatoria, aggiungendo che si tratta oltretutto di un prodotto di nicchia, consumato soprattutto nel periodo natalizio. Per la vodese, la Svizzera non può, da un lato, vietare la produzione di foie gras – che, ricordiamo, consiste nell’alimentare con la forza oche o anatre per alcune settimane prima della loro macellazione – sottoponendo l’agricoltura svizzera a regole severe e, dall’altro, autorizzarne l’importazione.
Per il presidente della Confederazione e consigliere federale Alain Berset il divieto è una misura troppo radicale, che si scontra oltretutto con una serie di accordi commerciali e agricoli sottoscritti a livello internazionale. A suo avviso l’obiettivo di benessere degli animali può essere raggiunto con l’obbligo di dichiarazione dei prodotti.
L’ingozzamento di oche e anatre è vietato in quasi tutti i Paesi europei, con l’eccezione di Francia, Ungheria e Bulgaria. In Svizzera la sua produzione è vietata da oltre 40 anni.
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.