La televisione svizzera per l’Italia

“Fattoria degli orrori”: otto mesi con la condizionale all’ex allevatore

cavalli alla fattoria
L'uomo è stato accusato di aver maltrattato varie specie, tra cui cavalli, bovini, pecore e cani. © Keystone / Christian Merz

Un tribunale della Svizzera nord-orientale ha inflitto a un ex agricoltore una pena detentiva di otto mesi con la condizionale in uno dei casi di crudeltà sugli animali che hanno suscitato più scalpore nel Paese negli ultimi anni. 

Nella sentenza di martedì, il tribunale distrettuale del Canton Turgovia ha ritenuto l’ex agricoltore colpevole solo di una parte degli abusi denunciati dal pubblico ministero. Non ha seguito la richiesta dell’accusa di una pena detentiva di oltre sei anni nei confronti del 54enne, la cui fattoria è stata chiusa nell’agosto 2017. La difesa aveva chiesto l’assoluzione, citando lacune procedurali. 

L’ex fidanzata dell’agricoltore è dal canto suo stata condannata a una pena pecuniaria sospesa con la condizionale per infrazione alla legge sulla protezione degli animali. Dopo la chiusura della fattoria, si è recata prima della polizia in un alpeggio gestito dall’agricoltore per impossessarsi di due cavalli e affidarli a un contadino prima di venderli. Altri tre co-accusati sono stati assolti, compresi due macellai.

Secondo il tribunale, l’imputato è stato negligente nel trattamento del bestiame, compresi i cavalli. Molti altri capi d’imputazione sono però caduti.

Il tribunale ha riconosciuto all’uomo 6’000 franchi svizzeri per danni morali dovuti alla copertura mediatica “negativa” al momento della chiusura della fattoria nell’agosto 2017. Le autorità avevano deciso di chiuderla a causa delle cattive condizioni in cui erano detenuti gli animali.

Il caso era scoppiato il 3 agosto 2017, dopo che il quotidiano Blick aveva pubblicato le foto di animali lasciati morire di fame o maltrattati, scattate da una ex dipendente dell’allevatore. Quattro giorni più tardi, diversi attivisti per la protezione degli animali avevano assistito a debita distanza allo sgombero forzato della fattoria. Erano stati prelevati circa 250 animali tra cavalli, maiali, bovini, pecore, capre e lama. Novanta cavalli erano poi stati venduti all’asta, mentre gli animali in cattive condizioni di salute erano stati abbattuti.

Attualità

scultura Grande tete mince' di Alberto Giacometti

Altri sviluppi

Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s

Questo contenuto è stato pubblicato al Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.

Di più Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
auto e cartello della polizia

Altri sviluppi

Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto

Questo contenuto è stato pubblicato al Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.

Di più Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
all'interno del kunsthaus di zurigo

Altri sviluppi

30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".

Di più 30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo
facciata palazzo credit suisse

Altri sviluppi

Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima

Questo contenuto è stato pubblicato al La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.

Di più Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
persona al lavoro davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.

Di più Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
fiori, candele e peluche su un prato

Altri sviluppi

Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”

Questo contenuto è stato pubblicato al La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.

Di più Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
palazzo sede amministrativa migros

Altri sviluppi

Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.

Di più Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR