La televisione svizzera per l’Italia

Il Governo svizzero dice no all’iniziativa sulla neutralità

iniziativa sulla neutralità
L'iniziativa è stata respinta senza presentare controprogetti. Keystone / Anthony Anex

Il Consiglio federale respinge l'iniziativa "Salvaguardia della neutralità svizzera (Iniziativa sulla neutralità)" e non propone un controprogetto. Le norme e la prassi attuali hanno dimostrato la loro validità, secondo il Governo.

Scopo della proposta è inserire nella Costituzione federale un nuovo articolo (art. 54a) che mira a fissare alcuni elementi dell’attuale prassi della Svizzera in materia di neutralità e a precisarli in particolare in riferimento alle sanzioni e alla cooperazione nell’ambito della politica di sicurezza. Il testo è stato depositato presso la Cancelleria federale lo scorso 11 aprile, corredato di 129’806 firme valide.

Altri sviluppi
Buste con schede firmate a sostegno dell'iniziativa sulla neutralità.

Altri sviluppi

L’iniziativa sulla neutralità è riuscita

Questo contenuto è stato pubblicato al La proposta, avanzata dalla destra per blindare l’equidistanza a livello internazionale della Confederazione, è stata sottoscritta da 140’000 cittadini e cittadine.  

Di più L’iniziativa sulla neutralità è riuscita

Esso prevede che in futuro la neutralità della Confederazione sia sancita a livello costituzionale e sia permanente e armata. Essa vieta alla Svizzera di aderire ad alleanze militari o difensive, fatta salva una collaborazione con tali alleanze in caso di aggressione militare diretta contro il Paese o in caso di atti preparatori in vista di una simile aggressione.

+ Il dossier di SWI swissinfo.ch sulla neutralità

Niente sanzioni

Inoltre, la Confederazione non potrebbe partecipare a scontri militari tra Stati terzi né adottare misure coercitive non militari (sanzioni) nei confronti di Paesi belligeranti. Verrebbe inoltre stabilito che la Svizzera si avvale della propria neutralità nel suo ruolo di mediatrice.

Nella seduta di mercoledì, il Consiglio federale ha deciso di chiedere che l’iniziativa venga respinta senza un controprogetto e ha incaricato il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) di preparare un corrispondente messaggio all’attenzione del Parlamento.

Prassi in vigore efficace

Secondo il Governo, il testo risulta particolarmente problematico dato che considererebbe la neutralità come un concetto rigido sancito dalla Costituzione. Non consentirebbe più l’adozione di sanzioni contro Stati in guerra al di fuori delle Nazioni Unite. Limiterebbe la possibilità di cooperare con alleanze militari o difensive solo ai casi di attacchi diretti alla Svizzera. Inserire questi requisiti nella Costituzione – sottolinea l’Esecutivo – vorrebbe dire non potervi più derogare senza modifica del relativo testo.

Altri sviluppi
Opinione

Altri sviluppi

Addio neutralità (svizzera)?

Questo contenuto è stato pubblicato al L’analista Daniel Warner valuta se il rifiuto di Mosca che la Svizzera rappresenti diplomaticamente l’Ucraina in Russia segni la fine di un’epoca.

Di più Addio neutralità (svizzera)?

Per il Consiglio federale l’attuale prassi in materia di neutralità ha dimostrato la sua validità, poiché offrendo un certo grado di flessibilità può essere utilizzata in maniera ottimale come strumento per la salvaguardia degli interessi nazionali.

Garantire la flessibilità

La vigente Costituzione federale stabilisce che il Governo e l’Assemblea federale adottano provvedimenti a tutela della neutralità elvetica, ma non precisa come si esplichi tale neutralità. Ancorare la neutralità e in particolare la sua definizione e attuazione nella Costituzione limiterebbe questa flessibilità.

Per l’Esecutivo è nell’interesse del Paese aderire a sanzioni che godono di un ampio sostegno a livello internazionale, in quanto contribuiscono a mantenere un ordine mondiale pacifico e giusto. Ritiene inoltre sia nell’interesse della Svizzera anche cooperare con alleanze militari e difensive.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR