Sarà il popolo ad avere l'ultima parola. L'iniziativa popolare denominata "Salvaguardia della neutralità svizzera", che auspica un ritorno alla neutralità integrale, dovrebbe essere riuscita: il comitato promotore ha consegnato alla Cancelleria federale 132'780 firme autenticate. Si andrà dunque al voto popolare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Fra i Cantoni che hanno maggiormente sostenuto l’iniziativa figura il Ticino con 15’537 firme su una popolazione di circa 350’000 persone. Molte firme raccolte anche nel Canton Vaud (16’642, 830’000 abitanti), Zurigo (20’168, 1’580’000), Ginevra (12’111, 514’000), Berna (14262, 1’051’000).
L’iniziativa esige che la Confederazione non aderisca ad alcuna alleanza militare o di difesa, salvo che in caso di attacco diretto contro il Paese. Vuole inoltre che Berna rinunci a sanzioni nei confronti di Stati belligeranti, come ha fatto invece con la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. L’addestramento con partner stranieri rimarrebbe consentito e gli obblighi nei riguardi dell’Onu non sarebbero intaccati.
Un altro obiettivo del testo è permettere alla Svizzera di utilizzare la sua neutralità permanente per i buoni uffici così da prevenire e risolvere i conflitti. Dovrebbe quindi essere un mediatore in grado di mantenere buone relazioni con tutti.
Ampi consensi tra la popolazione
Stando al comitato promotore, la proposta avrebbe trovato ampia eco fra la popolazione: non solo perché le firme sono state inoltrate con circa un mese d’anticipo sulla scadenza, come precisa una nota odierna, ma anche perché le sottoscrizioni racimolate superano le 185’000. Ma, a causa dei tempi stretti, non è stato possibile inviare tutte le firme ai Comuni affinché provvedessero ad un controllo.
Ad ogni modo, queste cifre – “che superano le attese” – rispecchiano il successo della proposta fra la popolazione che, firmando, ha voluto lanciare un segnale forte alle autorità: la neutralità della Svizzera deve rimanere al cuore della politica estera, interna e di sicurezza.
Per i fautori della modifica costituzionale, a Berna “regna ancora il caos in materia di politica estera e la neutralità svizzera è diventata il gioco dei partiti politici che cercano di farsi notare”. Il lancio dell’iniziativa per la neutralità l’8 novembre 2022 rappresenta insomma la risposta al crescente declino di una politica di neutralità credibile.
A decretare il successo della raccolta delle firme, secondo il comunicato, è stato anche l’avvicinamento alla Nato promosso dalla responsabile del Dipartimento federale della difesa, protezione della popolazione e dello sport, la consigliera federale Viola Amherd. I cittadini, secondo la nota, temono che la Svizzera stia per essere coinvolta nel gioco al massacro militare voluto dall’alleanza atlantica.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Neutralità elvetica, l’ambasciatore russo all’ONU si dice preoccupato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dibattito parlamentare in corso sul possibile allentamento del divieto di riesportazione di armi fabbricate in Svizzera preoccupa Gennady Gatilov.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta, avanzata dalla destra per blindare l'equidistanza a livello internazionale della Confederazione, è stata sottoscritta da 140'000 cittadini e cittadine.
La Svizzera gode all’estero di un’ottima reputazione, le critiche sono legate perlopiù a Credit Suisse e alla neutralità
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stampa internazionale, nel corso del 2023, ha criticato la Confederazione soprattutto per questi due aspetti e la percezione è peggiorata in pochi Paesi come Germania, Russia e Arabia Saudita.
Veicolo antimine elvetico in Ucraina, “Neutralità rispettata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale della difesa dissipa i dubbi sul mezzo consegnato a Kiev, che sarà “impiegato solo per scopi umanitari”
Nuove critiche piovono sulla Svizzera e la sua neutralità
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un'intervista al settimanale Schweiz am Wochenende, l'ex presidente tedesco Joachim Gauch ha affermato che la neutralità svizzera ha favorito la Russia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta di diversi Paesi di rivendere le armi di fabbricazione elvetica all’Ucraina ha aperto un dibattito politico, giuridico e storico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Alain Berset ha stilato il suo bilancio della settimana di lavori al Forum economico mondiale di Davos.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta di diversi Paesi di rivendere le armi di fabbricazione elvetica all’Ucraina ha aperto un dibattito politico, giuridico e storico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.