La televisione svizzera per l’Italia

Il Governo svizzero dice no all’iniziativa sulla neutralità

iniziativa sulla neutralità
L'iniziativa è stata respinta senza presentare controprogetti. Keystone / Anthony Anex

Il Consiglio federale respinge l'iniziativa "Salvaguardia della neutralità svizzera (Iniziativa sulla neutralità)" e non propone un controprogetto. Le norme e la prassi attuali hanno dimostrato la loro validità, secondo il Governo.

Scopo della proposta è inserire nella Costituzione federale un nuovo articolo (art. 54a) che mira a fissare alcuni elementi dell’attuale prassi della Svizzera in materia di neutralità e a precisarli in particolare in riferimento alle sanzioni e alla cooperazione nell’ambito della politica di sicurezza. Il testo è stato depositato presso la Cancelleria federale lo scorso 11 aprile, corredato di 129’806 firme valide.

Altri sviluppi
Buste con schede firmate a sostegno dell'iniziativa sulla neutralità.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’iniziativa sulla neutralità è riuscita

Questo contenuto è stato pubblicato al La proposta, avanzata dalla destra per blindare l’equidistanza a livello internazionale della Confederazione, è stata sottoscritta da 140’000 cittadini e cittadine.  

Di più L’iniziativa sulla neutralità è riuscita

Esso prevede che in futuro la neutralità della Confederazione sia sancita a livello costituzionale e sia permanente e armata. Essa vieta alla Svizzera di aderire ad alleanze militari o difensive, fatta salva una collaborazione con tali alleanze in caso di aggressione militare diretta contro il Paese o in caso di atti preparatori in vista di una simile aggressione.

+ Il dossier di SWI swissinfo.ch sulla neutralità

Niente sanzioni

Inoltre, la Confederazione non potrebbe partecipare a scontri militari tra Stati terzi né adottare misure coercitive non militari (sanzioni) nei confronti di Paesi belligeranti. Verrebbe inoltre stabilito che la Svizzera si avvale della propria neutralità nel suo ruolo di mediatrice.

Nella seduta di mercoledì, il Consiglio federale ha deciso di chiedere che l’iniziativa venga respinta senza un controprogetto e ha incaricato il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) di preparare un corrispondente messaggio all’attenzione del Parlamento.

Prassi in vigore efficace

Secondo il Governo, il testo risulta particolarmente problematico dato che considererebbe la neutralità come un concetto rigido sancito dalla Costituzione. Non consentirebbe più l’adozione di sanzioni contro Stati in guerra al di fuori delle Nazioni Unite. Limiterebbe la possibilità di cooperare con alleanze militari o difensive solo ai casi di attacchi diretti alla Svizzera. Inserire questi requisiti nella Costituzione – sottolinea l’Esecutivo – vorrebbe dire non potervi più derogare senza modifica del relativo testo.

Altri sviluppi
Opinione

Altri sviluppi

Addio neutralità (svizzera)?

Questo contenuto è stato pubblicato al L’analista Daniel Warner valuta se il rifiuto di Mosca che la Svizzera rappresenti diplomaticamente l’Ucraina in Russia segni la fine di un’epoca.

Di più Addio neutralità (svizzera)?

Per il Consiglio federale l’attuale prassi in materia di neutralità ha dimostrato la sua validità, poiché offrendo un certo grado di flessibilità può essere utilizzata in maniera ottimale come strumento per la salvaguardia degli interessi nazionali.

Garantire la flessibilità

La vigente Costituzione federale stabilisce che il Governo e l’Assemblea federale adottano provvedimenti a tutela della neutralità elvetica, ma non precisa come si esplichi tale neutralità. Ancorare la neutralità e in particolare la sua definizione e attuazione nella Costituzione limiterebbe questa flessibilità.

Per l’Esecutivo è nell’interesse del Paese aderire a sanzioni che godono di un ampio sostegno a livello internazionale, in quanto contribuiscono a mantenere un ordine mondiale pacifico e giusto. Ritiene inoltre sia nell’interesse della Svizzera anche cooperare con alleanze militari e difensive.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR