La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera da marzo via libera ai veicoli a guida automatizzata

abitacolo di un veicolo senza conducente
Il Consiglio federale ha dato il suo OK. Keystone-SDA

Dal prossimo primo marzo sarà possibile la circolazione di veicoli senza conducente su tratti ufficialmente autorizzati.

Un’ordinanza adottata venerdì dal Consiglio federale autorizza, a partire da marzo, la circolazione dei veicoli a guida autonoma in Svizzera su tratti di strada approvati. Essa disciplina tale modalità di guida in seguito alla revisione parziale della legge sulla circolazione stradale accolta dal Parlamento nella primavera del 2023.

L’autorizzazione sarà di competenza dei Cantoni, che per la valutazione delle richieste potranno basarsi sulle istruzioni in materia emesse dall’Ufficio federale delle strade (USTRA) e avvalersi della consulenza di un gruppo di esperti appositamente costituito, precisa il governo in una nota.

I veicoli dovranno essere monitorati da un operatore situato in una centrale: qualora il mezzo non fosse in grado di risolvere autonomamente una determinata situazione, il sistema richiederà l’intervento dell’operatore, che dovrà per esempio suggerirgli la manovra da effettuare. Secondo l’Esecutivo, l’impiego di questi mezzi può essere particolarmente interessante per il trasporto merci e per coprire l’ultimo miglio nel trasporto passeggeri.

Via libera anche al “pilota automatico”

Oltre a ciò, in autostrada sarà possibile utilizzare il cosiddetto “pilota automatico”: una volta attivato il sistema, il conducente potrà togliere le mani dal volante e non sarà più tenuto a sorvegliare costantemente traffico e mezzo, rimanendo comunque pronto a riprendere il controllo della vettura in qualsiasi momento, qualora il sistema lo richiedesse.

Sarà infine consentito anche il parcheggio automatico, senza la presenza del conducente a bordo, in autosili e parcheggi appositamente definiti e segnalati. L’individuazione delle aree idonee spetta ai Cantoni o ai Comuni che, anche in questo caso, potranno fare riferimento alle istruzioni dell’USTRA in materia o al gruppo dedicato per valutare l’idoneità degli spazi per cui viene presentata domanda, rileva il Consiglio federale.

Secondo quest’ultimo, i veicoli a guida automatizzata possono incrementare la sicurezza stradale e migliorare la viabilità, oltre a dischiudere nuove opportunità per l’economia e i servizi di trasporto.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR