Cassa malati, in 10 anni i premi sono saliti del 38%, ma in certi casi sono triplicati
I più tartassati sono le e gli assicurati con la franchigia più alta (2'500 franchi).
Keystone-SDA
Negli ultimi 10 anni gli aumenti dei premi di cassa malati sono tema di discussione regolare. In un decennio sono aumentati in media di quasi il 40%, ma c'è chi ha visto i costi lievitare fino al 200%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Negli ultimi 10 anni l’aumento medio del premio della cassa malati ha sfiorato il 40% in Svizzera, ma ci sono anche assicurati e assicurate che si sono visti triplicare l’ammontare della fattura.
È quanto emerge da un’analisi pubblicata martedì dal servizio di confronti internet Moneyland.ch. Particolarmente tartassati sono coloro che hanno una franchigia di 2’500 franchi.
Il premio medio del 2025 comunicato alla fine di settembre dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) è di 378,70 franchi, con un balzo del 6,0% rispetto all’anno in corso e una punta del +10,5% in Ticino. Nel 2015 a livello nazionale si pagavano 274,10 franchi: in un decennio caratterizzato da un’inflazione assai limitata la crescita è quindi stata del 38,2%.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Premi di cassa malati, è (di nuovo) in Ticino l’aumento maggiore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono stati annunciati giovedì gli aumenti dei premi delle assicurazioni malattia previsti per il 2025: il canton Ticino registra l’aumento più forte (+10,5%) e avrà il secondo premio più elevato del Paese, dietro a Ginevra e davanti a Basilea Città.
A seconda dell’età, del luogo di residenza, della cassa malati, del modello, della franchigia e della copertura infortuni, i premi effettivi per le e gli assicurati sono aumentati in modo molto diverso. Per fare un confronto dettagliato Moneyland.ch ha preso in considerazione tutti i premi per l’anno 2025 per gli adulti a partire dai 26 anni senza copertura infortuni, in ogni caso per la franchigia più bassa (300 franchi) e per quella più alta (2’500 franchi): 5’928 di questi premi individuali erano già stati offerti dieci anni or sono, consentendo un calcolo percentuale della variazione.
Risultato: un’enorme variabilità, con le progressioni maggiori che superano il 200% (cioè premio triplicato), arrivando al 208%: è il caso per l’assicurazione di base offerta da una compagnia nei Grigioni con una franchigia di 2’500 franchi. Ci sono però anche singoli casi di fattura meno esosa (-14%), per esempio nel canton Vaud riguardo a una cassa che propone il modello con dottore di famiglia e una franchigia di 300 franchi.
In generale proprio chi partecipa in misura minore di tasca propria ai costi delle prestazioni ha dovuto subire gli aumenti meno forti. “Gli assicurati con la franchigia più alta, pari a 2’500 franchi, hanno dovuto accettare i maggiori aumenti percentuali dei premi negli ultimi 10 anni”, spiega Felix Oeschger, esperto di Moneyland.ch, citato in un comunicato.
Questo aspetto emerge anche dai dati messi a disposizione riguardanti il Ticino: per le franchigie di 2’500 franchi vi sono premi che sono aumentati del 126% (cioè più che raddoppiati), mentre l’aumento minimo è stato del 50%. Per le franchigie di 300 franchi l’incremento varia da +38% a +85%.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Non solo cassa malati: nel 2025 aumenterà il costo di diverse assicurazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Premi di cassa malati in aumento l'anno prossimo? Non solo loro, anche le altre assicurazioni diventeranno più care, riferisce oggi La Liberté.
Premi di cassa malati, è (di nuovo) in Ticino l’aumento maggiore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono stati annunciati giovedì gli aumenti dei premi delle assicurazioni malattia previsti per il 2025: il canton Ticino registra l'aumento più forte (+10,5%) e avrà il secondo premio più elevato del Paese, dietro a Ginevra e davanti a Basilea Città.
Due terzi della popolazione svizzera favorevole a una cassa malati unica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sistema di assicurazione malattia elvetico sembra convincere sempre meno gli svizzeri e le svizzere, stando a quanto emerge da un sondaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.