La televisione svizzera per l’Italia

Non solo cassa malati: nel 2025 aumenterà il costo di diverse assicurazioni

automobili in corsa
Verso un aumento dell'assicurazione auto. Keystone-SDA

Premi di cassa malati in aumento l'anno prossimo? Non solo loro, anche le altre assicurazioni diventeranno più care, riferisce lunedì il quotidiano La Liberté.

Si tratterà di aumenti significativi per polizze che interessano per esempio l’auto, la copertura degli immobili e la protezione giuridica, punti che nei budget famigliari possono arrivare a 3’000-4’000 franchi.

“Sì, in generale, l’anno prossimo ci saranno ulteriori adeguamenti dei premi”, conferma alla testata friburghese Vojislav Mijic, responsabile del settore assicurativo di VZ VermögensZentrum, società indipendente di consulenza finanziaria. “Stiamo già assistendo ad aumenti in quasi tutti i comparti: assicurazioni immobiliari per gli edifici, assicurazioni auto e assicurazioni viaggi. Le compagnie stanno ritoccando al rialzo anche i premi per le aziende”.

Mancano dati precisi

Aumento, ma di quanto? Per il momento non è possibile fornire punti percentuali per il mercato svizzero: le informazioni sul livello dei premi fissato per l’anno prossimo sono “sensibili per il mercato, e sono anche coperte dalla legge sui cartelli”, indica Allianz al quotidiano.

“È ancora presto per un annuncio ufficiale sugli aumenti”, spiega Mijic. “In genere, queste informazioni non vengono rivelate sino alla fine di novembre: la ragione di questa comunicazione dell’ultimo minuto è quella di rispettare il termine di 30 giorni per la cancellazione prima del primo gennaio, lasciando però poco tempo per permettere di cambiare”.

Nel campo delle assicurazioni auto, ad esempio, l’incremento annunciato per quest’anno ha superato il 15% in media, soprattutto a causa della crescita del costo delle riparazioni e dei pezzi di ricambio. A ciò si aggiungono i prezzi sempre più elevati dei veicoli nuovi e usati. Sarà così anche nel 2025?

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR