La televisione svizzera per l’Italia

Cassa malati, in 10 anni i premi sono saliti del 38%, ma in certi casi sono triplicati

foglio priminfo, tessera cassa malati e franchi svizzeri
I più tartassati sono le e gli assicurati con la franchigia più alta (2'500 franchi). Keystone-SDA

Negli ultimi 10 anni gli aumenti dei premi di cassa malati sono tema di discussione regolare. In un decennio sono aumentati in media di quasi il 40%, ma c'è chi ha visto i costi lievitare fino al 200%.

Negli ultimi 10 anni l’aumento medio del premio della cassa malati ha sfiorato il 40% in Svizzera, ma ci sono anche assicurati e assicurate che si sono visti triplicare l’ammontare della fattura.

È quanto emerge da un’analisi pubblicata martedì dal servizio di confronti internet Moneyland.ch. Particolarmente tartassati sono coloro che hanno una franchigia di 2’500 franchi.

Il premio medio del 2025 comunicato alla fine di settembre dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) è di 378,70 franchi, con un balzo del 6,0% rispetto all’anno in corso e una punta del +10,5% in Ticino. Nel 2015 a livello nazionale si pagavano 274,10 franchi: in un decennio caratterizzato da un’inflazione assai limitata la crescita è quindi stata del 38,2%.

Altri sviluppi
portafoglio vuoto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Premi di cassa malati, è (di nuovo) in Ticino l’aumento maggiore

Questo contenuto è stato pubblicato al Sono stati annunciati giovedì gli aumenti dei premi delle assicurazioni malattia previsti per il 2025: il canton Ticino registra l’aumento più forte (+10,5%) e avrà il secondo premio più elevato del Paese, dietro a Ginevra e davanti a Basilea Città.

Di più Premi di cassa malati, è (di nuovo) in Ticino l’aumento maggiore

A seconda dell’età, del luogo di residenza, della cassa malati, del modello, della franchigia e della copertura infortuni, i premi effettivi per le e gli assicurati sono aumentati in modo molto diverso. Per fare un confronto dettagliato Moneyland.ch ha preso in considerazione tutti i premi per l’anno 2025 per gli adulti a partire dai 26 anni senza copertura infortuni, in ogni caso per la franchigia più bassa (300 franchi) e per quella più alta (2’500 franchi): 5’928 di questi premi individuali erano già stati offerti dieci anni or sono, consentendo un calcolo percentuale della variazione.

Risultato: un’enorme variabilità, con le progressioni maggiori che superano il 200% (cioè premio triplicato), arrivando al 208%: è il caso per l’assicurazione di base offerta da una compagnia nei Grigioni con una franchigia di 2’500 franchi. Ci sono però anche singoli casi di fattura meno esosa (-14%), per esempio nel canton Vaud riguardo a una cassa che propone il modello con dottore di famiglia e una franchigia di 300 franchi.

In generale proprio chi partecipa in misura minore di tasca propria ai costi delle prestazioni ha dovuto subire gli aumenti meno forti. “Gli assicurati con la franchigia più alta, pari a 2’500 franchi, hanno dovuto accettare i maggiori aumenti percentuali dei premi negli ultimi 10 anni”, spiega Felix Oeschger, esperto di Moneyland.ch, citato in un comunicato.

Questo aspetto emerge anche dai dati messi a disposizione riguardanti il Ticino: per le franchigie di 2’500 franchi vi sono premi che sono aumentati del 126% (cioè più che raddoppiati), mentre l’aumento minimo è stato del 50%. Per le franchigie di 300 franchi l’incremento varia da +38% a +85%.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR