L'uso della protezione ha raggiunto livelli record.
Keystone-SDA
Il casco è sempre più usato in bici. Nel 2024 l'ha indossato il 59% dei ciclisti e delle cicliste, un dato record.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
L’uso del casco in bicicletta è sempre più diffuso ed è particolarmente apprezzato nel tempo libero (64%), meno invece quando si va a fare la spesa (30%). Secondo quanto comunica martedì l’Ufficio prevenzione infortuni (UPI), per le compere la quota di utilizzo rimane invariata rispetto all’anno scorso, mentre nel tempo libero si registra un aumento di 13 punti percentuali.
Per quel che riguarda le bici elettriche veloci, con velocità fino a 45 km/h, il casco viene usato dall’86% delle persone, con il 14% che quindi non rispetta l’obbligatorietà. Sulle altre e-bike (fino a 25 km/h), che non sono sottoposte a obbligo, il dato scende al 70%.
L’UPI valuta i dati positivamente, anche se si rammarica del fatto che per chi va in bici l’uso del casco non sia scontato come ad esempio nella pratica dello sci. E questo malgrado il fatto che una protezione per la testa può ridurre i rischi di un grave infortunio fino al 70%.
Passando alle automobili, l’UPI sottolinea che il 96% di tutti gli automobilisti e il 95% dei passeggeri allacciano le cinture. Sui sedili posteriori la quota non è mai stata così alta come nel 2024 (92%). L’anno scorso lo faceva l’85% e negli anni precedenti la media era inferiore a quest’ultima percentuale.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La bicicletta sempre più di moda in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La bicicletta continua a beneficiare di un’ampia diffusione in Svizzera, malgrado la meteo non sempre favorevole.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sindaca di Parigi lancia un piano con 50 km di piste ciclabili, 'le coronapiste' per la crisi Covid-19. Tanti sostegni ma anche alcune critiche.
La bicicletta entrerà nella Costituzione svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il testo su cui si pronuncerà il popolo è l’alternativa proposta dal governo all’iniziativa popolare Pro VeloCollegamento esterno. Incoraggia la creazione di piste ciclabili in Svizzera, ma senza obblighi per i comuni e i cantoni, come invece chiedeva l’iniziativa. I promotori hanno deciso di ritirarla in quanto soddisfatti del progetto del governo. Quest’ultimo riprende…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La bicicletta, anche sulla scia del successo di quella elettrica, è un mezzo di trasporto sempre più amato nelle città svizzere. Più bici significa però anche più infortuni e Wernher Brucks, responsabile per la sicurezza stradale a Zurigo, è preoccupato: “Non ci sono mai stati così tanti feriti come nel 2016”. Un terzo degli incidentiCollegamento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giezendanner vuole modificare le norme sulla circolazione stradaleCollegamento esterno a vantaggio, dice, degli stessi ciclisti: “Sono i primi a doversi proteggere. È incredibile il caos che c’è sulle strade svizzere. Non va bene”. In autunno dovrebbe così presentare una mozione intitolata “orecchie libere”. Le associazioni: “meno divieti, più piste ciclabili” Non tutti sono d’accordo. Per l’Associazione traffico…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.