L'uso della protezione ha raggiunto livelli record.
Keystone-SDA
Il casco è sempre più usato in bici. Nel 2024 l'ha indossato il 59% dei ciclisti e delle cicliste, un dato record.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
L’uso del casco in bicicletta è sempre più diffuso ed è particolarmente apprezzato nel tempo libero (64%), meno invece quando si va a fare la spesa (30%). Secondo quanto comunica martedì l’Ufficio prevenzione infortuni (UPI), per le compere la quota di utilizzo rimane invariata rispetto all’anno scorso, mentre nel tempo libero si registra un aumento di 13 punti percentuali.
Per quel che riguarda le bici elettriche veloci, con velocità fino a 45 km/h, il casco viene usato dall’86% delle persone, con il 14% che quindi non rispetta l’obbligatorietà. Sulle altre e-bike (fino a 25 km/h), che non sono sottoposte a obbligo, il dato scende al 70%.
L’UPI valuta i dati positivamente, anche se si rammarica del fatto che per chi va in bici l’uso del casco non sia scontato come ad esempio nella pratica dello sci. E questo malgrado il fatto che una protezione per la testa può ridurre i rischi di un grave infortunio fino al 70%.
Passando alle automobili, l’UPI sottolinea che il 96% di tutti gli automobilisti e il 95% dei passeggeri allacciano le cinture. Sui sedili posteriori la quota non è mai stata così alta come nel 2024 (92%). L’anno scorso lo faceva l’85% e negli anni precedenti la media era inferiore a quest’ultima percentuale.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La bicicletta sempre più di moda in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La bicicletta continua a beneficiare di un’ampia diffusione in Svizzera, malgrado la meteo non sempre favorevole.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sindaca di Parigi lancia un piano con 50 km di piste ciclabili, 'le coronapiste' per la crisi Covid-19. Tanti sostegni ma anche alcune critiche.
La bicicletta entrerà nella Costituzione svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il testo su cui si pronuncerà il popolo è l’alternativa proposta dal governo all’iniziativa popolare Pro VeloCollegamento esterno. Incoraggia la creazione di piste ciclabili in Svizzera, ma senza obblighi per i comuni e i cantoni, come invece chiedeva l’iniziativa. I promotori hanno deciso di ritirarla in quanto soddisfatti del progetto del governo. Quest’ultimo riprende…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La bicicletta, anche sulla scia del successo di quella elettrica, è un mezzo di trasporto sempre più amato nelle città svizzere. Più bici significa però anche più infortuni e Wernher Brucks, responsabile per la sicurezza stradale a Zurigo, è preoccupato: “Non ci sono mai stati così tanti feriti come nel 2016”. Un terzo degli incidentiCollegamento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giezendanner vuole modificare le norme sulla circolazione stradaleCollegamento esterno a vantaggio, dice, degli stessi ciclisti: “Sono i primi a doversi proteggere. È incredibile il caos che c’è sulle strade svizzere. Non va bene”. In autunno dovrebbe così presentare una mozione intitolata “orecchie libere”. Le associazioni: “meno divieti, più piste ciclabili” Non tutti sono d’accordo. Per l’Associazione traffico…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.