L'onda lunga della bicicletta
Numerose iniziative anche in Svizzera per la giornata mondiale della bicicletta. Incentivi, anche finanziari, per il suo uso quotidiano.
Con la pandemia, e le conseguenti restrizioni sui mezzi pubblici, è sensibilmente aumentato l'uso della bicicletta. In Svizzera è infatti triplicato nell'ultimo anno il numero dei ciclisti e le vendite di velocipedi hanno conosciuto un boom, tanto da far esaurire spesso le scorte e creare ritardi nelle consegne.
In occasione della giornata mondiale indetta dall'Onu Pro Velo Svizzera ha avanzato alcune proposte per ridurre il traffico motorizzato individuale, cresciuto negli scorsi mesi, che è fonte di rischi per gli utenti della strada (in particolare sulle due ruote) e problemi alla salute della popolazione.
Alle autorità locali, città e comuni, l'associazione dei ciclisti chiede di ampliare la rete delle piste ciclabili, di abbassare, dove è possibile, i limiti di velocità, di allargare le zone pedonali e le fermate dei bus e di promuovere l'uso della bicicletta.
Sono numerose le iniziative che vengono incoraggiate a livello comunale, come il progetto Bikecoin con il quale le amministrazioni incentivano l'utilizzo della bicicletta, anche finanziariamente in base ai chilometri percorsi, per recarsi quotidianamente sul posto di lavoro.
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.