La televisione svizzera per l’Italia

Capsula per suicidio Sarco: primo impiego entro l’anno

La capsula Sarco per l'eutanasia assistita.
La capsula Sarco per l'eutanasia assistita. Keystone / Ennio Leanza

Una nuova associazione di aiuto al suicidio, The Last Resort, ha presentato ufficialmente oggi la capsula per suicidio Sarco che ultimamente ha occupato vari media, in Svizzera e all'estero, per una presunta imminente prima utilizzazione nella Confederazione.

L’organizzazione sostiene che il dispositivo rispetti la legge e assicura che verrà utilizzato in Svizzera, ma non indica precisamente quando (comunque entro la fine dell’anno) e neppure in quale cantone.

Il Sarco (nome derivato da sarcofago) si presenta come una capsula, stampata in tre dimensioni (3D), montata su un supporto avente al suo interno un contenitore di azoto liquido. Il meccanismo che porta al decesso viene attivato autonomamente dalla persona che desidera morire, coricata all’interno della struttura, schiacciando un pulsante.

Contenuto esterno

Con questo gesto l’azoto liquido viene istantaneamente evaporato e immesso nella capsula, facendo scendere il livello di ossigeno a meno del 5% in meno di un minuto (nell’aria il tenore del gas vitale è del 21%). Il decesso interviene dunque per asfissia da azoto, un gas inerte, ha spiegato Fiona Stewart, membro fondatore di The Last Resort (l’ultima risorsa).

Asfissia da azoto senza panico

Il dispositivo è stato inventato dall’attivista australiano a favore dell’eutanasia Philip Nitschke nel 2017. A suo avviso l’asfissia con azoto evita il sopraggiungere del panico, del senso di soffocamento e quindi dell’istintiva lotta precedente allo stato di incoscienza, come si legge sull’enciclopedia in rete Wikipedia. Nitschke, 76 anni, ha partecipato a sorpresa alle ultime battute della conferenza stampa.

Le informazioni pubblicate dai vari media “non sono altro che speculazioni”, ha detto Stewart. L’obiettivo della conferenza stampa è fare chiarezza, ha aggiunto l’avvocata australiana di Exit International, che non ha alcun collegamento con l’associazione elvetica Exit.

Nessun ostacolo legale

I legali di The Last Resort hanno avuto contatti con diversi Cantoni. Stewart, 58 anni, non ha voluto indicare quali, ma ha precisato che nessun Cantone ha sollevato problemi di ordine legale. Anche perché chi volesse utilizzare Sarco per mettere fine ai propri giorni sarebbe sottoposto a un esame psichiatrico.

L’organizzazione ha fissato un’età minima di 50 anni, ma prevede eccezioni per malati terminali più giovani, ha spiegato Stewart.

Suicidio senza medico

Rispetto a quanto avviene con le associazioni svizzere Exit e Dignitas, il suicidio con Sarco non richiede l’intervento di un medico perché l’azoto non è un farmaco, contrariamente al pentobarbital.

L’obiettivo dell’organizzazione è quello di consentire una “morte più bella”, ha affermato il copresidente di The Last Resort Florian Willet, aggiungendo che, se non morirà per qualche incidente, si suiciderà con Sarco prima di perdere il controllo su sé stesso.

Pochi franchi per morire

Il ricorso al dispositivo è finanziariamente poco oneroso, anche per non membri dell’associazione. La bombola di azoto liquido costa 18 franchi, a cui vanno aggiunti i costi per la gestione del cadavere, ha aggiunto il 47enne, già portavoce dell’associazione di aiuto al suicidio tedesca Dignitas Deutschland. The Last Resort, fondata solo alcuni mesi or sono, si finanzia con donazioni.

In Alabama (Usa) è già stata eseguita un’esecuzione con azoto, apparentemente segnata da palese agonia. Nitschke ha giudicato infondato un confronto: c’è una grande differenza tra un suicidio volontario e un’esecuzione.

Grande attenzione mediatica

Il dispositivo Sarco è stato sottoposto a test tecnici durante l’ultimo anno a Rotterdam (Paesi Bassi). Non è stata realizzata prova alcuna con animali né tanto meno persone.

Venerdì scorso il quotidiano Neue Zürcher Zeitung ha annunciato che Sarco sarebbe stato utilizzato, per la prima volta al mondo, questa settimana in Vallese. Ma le autorità del Cantone hanno posto il veto il giorno stesso, come rivelato dalla radiotelevisione romanda RTS lunedì.

Nel 2021 Nitschke aveva affermato di aver cercato e ricevuto consulenza legale in Svizzera, paese molto liberale in materia di aiuto al suicidio. A suo dire, le autorità elvetiche già allora avevano giudicato il dispositivo conforme al diritto, come aveva lui stesso spiegato in un’intervista a SWI swissinfo.ch, portale d’informazione affiliato alla Società svizzera di radiotelevisione (SSR).

Perplessità su legalità del dispositivo

La legalità del prodotto è comunque contestata nella Confederazione. L’8 di luglio il quotidiano Blick ha informato su una lettera del procuratore generale di Sciaffusa Peter Sticher al legale che rappresenta Nitschke in Svizzera.

Sticher ha avvertito che ci sarebbero state gravi conseguenze legali in caso di utilizzo della capsula. Poiché non ci sono informazioni affidabili sulle modalità che conducono alla morte e neppure sul modello di finanziamento, “senza alcun dubbio” sarebbe necessario avviare un procedimento penale, ha indicato il procuratore.

La procuratrice generale vallesana Beatrice Pilloud non ha invece obiezioni legali, stando alla RTS. A suo avviso in Svizzera non è illegale suicidarsi e un procedimento penale interviene solo in caso di comprovato sospetto di reato.

Intervistato dalla filiale romanda della SSR, Cédric Dessimoz, medico cantonale aggiunto in Vallese, ha spiegato che la decisione del medico cantonale Eric Masserey è stato un “provvedimento d’urgenza provvisorio con uno scopo di salute pubblica”. Le autorità sono in attesa di ricevere “informazioni più dettagliate sul dispositivo e sul suo utilizzo”.

Al momento, “sulla base delle informazioni ricevute, (…) non sappiamo come questa organizzazione procederebbe con un eventuale suicidio assistito in Svizzera o in Vallese”. Dessimoz ha pure affermato che in Svizzera “attualmente, per la procedura di suicidio assistito, è sempre necessario l’intervento di un medico, in particolare per valutare la capacità di discernimento”.

Né Stewart né Willet hanno voluto commentare le singole informazioni, che hanno piuttosto associato a “disinformazione”.

Attualità

carne alla griglia

Altri sviluppi

In Svizzera si mangia sempre meno carne

Questo contenuto è stato pubblicato al Nelle famiglie svizzere si rinuncia sempre di più alla carne: la quota di quelle che consuma prodotti animali senza restrizioni è passata da circa il 71% nel 2022 a circa il 64% l'anno scorso, indica un'indagine dell'Università di San Gallo.

Di più In Svizzera si mangia sempre meno carne
schedine lotto ed euromillions

Altri sviluppi

Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.

Di più Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
statua

Altri sviluppi

Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.

Di più Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
soldato

Altri sviluppi

Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.

Di più Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
neve

Altri sviluppi

Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.

Di più Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
DC-3 della Swissair

Altri sviluppi

Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.

Di più Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Il direttore dell'USI Roland Müller

Altri sviluppi

Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.

Di più Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
tram

Altri sviluppi

Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.

Di più Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
poliziotto

Altri sviluppi

Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).

Di più Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR