Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Keystone / Ti-Press / Gabriele Putzu
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas (Centro) è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Candinas succederà il 1° luglio all’ex consigliera federale Ruth Metzler-Arnold, che occupa il posto dal 2018 e che si ritirerà per dedicarsi al suo nuovo ruolo di presidente di Swiss Olympic, prosegue la nota.
“Per oltre 500 anni, la Guardia Svizzera Pontificia ha svolto il suo compito di proteggere personalmente il Papa con incrollabile coraggio e lealtà. Sono impressionato dalla disciplina, dalla competenza e dalla dedizione con cui le guardie svolgono questo compito impegnativo”, rileva il futuro presidente citato nella nota.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La nuova caserma della Guardia Svizzera ottiene il via libera dall’UNESCO
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto di ristrutturazione della caserma della Guardia Svizzera Pontificia in Vaticano ha superato un importante ostacolo.
Nel 2022/23 in veste di presidente del consiglio nazionale Candinas si era recato a Roma dove aveva visitato la Guardia Svizzera e aveva potuto stabilire contatti stretti con essa, si legge ancora nel comunicato.
La relativa fondazione è stata creata nel 2000 per fornire aiuto finanziario, materiale e sociale alla Guardia Svizzera. Nel 2024 ha finanziato vari progetti con un importo pari a 730’000 franchi, unicamente grazie a donatori privati e fondazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Guardia Svizzera tra tradizione e innovazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Festeggiato il 513esimo anniversario della fondazione del Corpo della Guardia Svizzera Pontificia, con i nuovi elmi fabbricati in 3D.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Piazza d’armi di Isone, 06.20 di lunedì mattina: la prima tappa tutta ticinese della formazione delle future Guardie svizzere pontificie ha preso il via. Come si legge nel comunicato trasmesso dalla polizia cantonale, sono 15 le reclute che prendono parte ai corsi; corsi, coordinati dalla stessa polizia cantonale e dal Dipartimento delle istituzioni, in cui…
Ginevra dice no al finanziamento della caserma della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In nome della laicità, il Parlamento ginevrino ha respinto la proposta di sovvenzionare la nuova caserma della Guardia Svizzera in Vaticano. Un no con poche conseguenze.
La nuova caserma della Guardia Svizzera ottiene il via libera dall’UNESCO
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto di ristrutturazione della caserma della Guardia Svizzera Pontificia in Vaticano ha superato un importante ostacolo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.