Cancellato a Lucerna un concerto della cantante lirica russa Netrebko
Anna Netrebko sul palcoscenico del festival pasquale di Salisburgo di quest'anno.
KEYSTONE
Il KKL di Lucerna ha annullato il concerto della cantante lirica russa Anna Netrebko, in programma il primo giugno, per motivi di sicurezza. La soprano, con la doppia cittadinanza russa e austriaca, è considerata una personalità strettamente vicina al presidente russo Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La decisione del KKLCollegamento esterno, il centro culturale e congressuale della città di Lucerna, è stata presa anche a seguito delle pressioni esercitate dal governo cantonale.
La data in cui la Netrebko avrebbe dovuto esibirsi sul palco della Svizzera centrale, cade a pochi giorni dalla conferenza di pace sull’Ucraina prevista il 15 e 16 giugno al Bürgenstock (nel vicino Canton Nidvaldo). Le autorità cantonali e comunali hanno pertanto invitato il KKL ad annullare l’evento poiché giudicato “una minaccia per l’ordine pubblico”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera ospiterà un summit per la pace in Ucraina, quel che c’è da sapere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha annunciato ufficialmente che ospiterà una conferenza per la pace in Ucraina a metà giugno.
Netrebko – che dal 2006 vive in Austria e detiene la doppia cittadinanza – da parte sua si è rammaricata della decisione unilaterale “contraria agli obblighi contrattuali stipulati con gli organizzatori”.
Il suo management ha dichiarato in una missiva che la conferenza di pace in Svizzera si sarebbe tenuta solo due settimane dopo la data del concerto e che finora nessuna delle quasi cento esibizioni della cantante da marzo 2022 ha portato a disordini. Il management ha inoltre puntualizzato che a seguito dell’invasione Russia in Ucraina, la soprano “si è espressa contro la guerra e chiesto la pace” tra le due nazioni.
Contenuto esterno
Vicina a Putin
La 52enne non è vista di buon occhio dall’opinione internazionale poiché considerata una personalità strettamente vicina al presidente russo Vladimir Putin. Nel 2014, Netrebko ha donato denaro a un teatro nella città di Donetsk, controllata dai ribelli, nell’Ucraina orientale, ed è stata fotografata con in mano una bandiera ribelle filo-russa.
Dall’inizio del conflitto in Ucraina, sono seguite numerose cancellazione di suoi concerti negli Stati Uniti e in altri Paesi occidentali. L’esibizione della Netrebko a Lucerna – prevista insieme al marito Yusif Eyvazov – era stata fissata per il giugno 2022, e poi posticipata di 2 anni. Ora il concerto è stato definitivamente cancellato.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sanzioni alla Russia, si sono deprezzati i beni degli oligarchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno si sono svalutati di 1,7 miliardi di franchi i patrimoni congelati in Svizzera riconducibili a persone e società colpite dalle misure internazionali.
Sanzioni contro la Russia: “La Svizzera è parte del problema”, afferma attivista britannico”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attivista ed ex investitore britannico Bill Browder chiede alla Svizzera di applicare le sanzioni contro la Russia all'unisono con l'UE.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.