Cancellato a Lucerna un concerto della cantante lirica russa Netrebko
Anna Netrebko sul palcoscenico del festival pasquale di Salisburgo di quest'anno.
KEYSTONE
Il KKL di Lucerna ha annullato il concerto della cantante lirica russa Anna Netrebko, in programma il primo giugno, per motivi di sicurezza. La soprano, con la doppia cittadinanza russa e austriaca, è considerata una personalità strettamente vicina al presidente russo Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La decisione del KKLCollegamento esterno, il centro culturale e congressuale della città di Lucerna, è stata presa anche a seguito delle pressioni esercitate dal governo cantonale.
La data in cui la Netrebko avrebbe dovuto esibirsi sul palco della Svizzera centrale, cade a pochi giorni dalla conferenza di pace sull’Ucraina prevista il 15 e 16 giugno al Bürgenstock (nel vicino Canton Nidvaldo). Le autorità cantonali e comunali hanno pertanto invitato il KKL ad annullare l’evento poiché giudicato “una minaccia per l’ordine pubblico”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera ospiterà un summit per la pace in Ucraina, quel che c’è da sapere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha annunciato ufficialmente che ospiterà una conferenza per la pace in Ucraina a metà giugno.
Netrebko – che dal 2006 vive in Austria e detiene la doppia cittadinanza – da parte sua si è rammaricata della decisione unilaterale “contraria agli obblighi contrattuali stipulati con gli organizzatori”.
Il suo management ha dichiarato in una missiva che la conferenza di pace in Svizzera si sarebbe tenuta solo due settimane dopo la data del concerto e che finora nessuna delle quasi cento esibizioni della cantante da marzo 2022 ha portato a disordini. Il management ha inoltre puntualizzato che a seguito dell’invasione Russia in Ucraina, la soprano “si è espressa contro la guerra e chiesto la pace” tra le due nazioni.
Contenuto esterno
Vicina a Putin
La 52enne non è vista di buon occhio dall’opinione internazionale poiché considerata una personalità strettamente vicina al presidente russo Vladimir Putin. Nel 2014, Netrebko ha donato denaro a un teatro nella città di Donetsk, controllata dai ribelli, nell’Ucraina orientale, ed è stata fotografata con in mano una bandiera ribelle filo-russa.
Dall’inizio del conflitto in Ucraina, sono seguite numerose cancellazione di suoi concerti negli Stati Uniti e in altri Paesi occidentali. L’esibizione della Netrebko a Lucerna – prevista insieme al marito Yusif Eyvazov – era stata fissata per il giugno 2022, e poi posticipata di 2 anni. Ora il concerto è stato definitivamente cancellato.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sanzioni alla Russia, si sono deprezzati i beni degli oligarchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno si sono svalutati di 1,7 miliardi di franchi i patrimoni congelati in Svizzera riconducibili a persone e società colpite dalle misure internazionali.
Sanzioni contro la Russia: “La Svizzera è parte del problema”, afferma attivista britannico”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attivista ed ex investitore britannico Bill Browder chiede alla Svizzera di applicare le sanzioni contro la Russia all'unisono con l'UE.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.