Canadese sospettato di spionaggio a Ginevra a favore della Cina
La città di Ginevra, famosa per le relazioni diplomatiche, è anche terreno fertile per le spie in cerca di segreti di Stato.
KEYSTONE/Salvatore Di Nolfi
Un uomo sospettato di spionaggio per uno Stato estero è dal marzo 2023 oggetto di un'inchiesta del Ministero pubblico della Confederazione (MPC) e si trova dalla scorsa primavera in detenzione preventiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo quanto riportano venerdì le testate di TamediaCollegamento esterno, l’uomo è un cittadino canadese di circa 60 anni conosciuto come esperto della Corea del Nord.
L’MPC lo accusa di aver svolto servizi di intelligence a livello politico, economico e militare per uno Stato estero: è quanto emerge da due sentenze del Tribunale penale federale (TPF) dell’aprile e del maggio di quest’anno, di cui Keystone-ATS ha ottenuto una copia.
Le sentenze del TPF si riferiscono ai ricorsi presentati dal sospettato contro le misure di sorveglianza ordinate da Berna. Ricorsi che sono stati respinti perché giudicati inammissibili. L’MPC ha quindo ordinato nel settembre 2023 di tenere l’uomo sotto sorveglianza, una misura in seguito approvata dal tribunale bernese per le misure coercitive.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Spionaggio politico nella Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Ginevra è un terreno fertile per le spie in cerca di segreti di Stato. Abbiamo visitato quattro luoghi che hanno segnato la storia dello spionaggio.
Secondo le ricerche dei giornalisti di Tamedia, l’esperto della Corea del Nord con buoni contatti con i diplomatici nordcoreani a Ginevra avrebbe spiato per la Cina. Il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) avrebbe osservato una agente cinese incontrarsi con l’uomo nei ristoranti di Ginevra già nel 2021. Nel marzo di quest’anno l’uomo è quindi stato interrogato dalla polizia ginevrina. E da allora si trova in stato di fermo.
Su richiesta, l’MPC non ha voluto fornire ulteriori informazioni. Non è in effetti usanza commentare eventuali procedimenti penali o indagini preliminari in corso o meno in un settore come quello dello spionaggio, in cui per definizione è particolarmente importante poter mantenere segrete alcune indagini, spiega l’autorità inquirente federale.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Spionaggio politico nella Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Ginevra è un terreno fertile per le spie in cerca di segreti di Stato. Abbiamo visitato quattro luoghi che hanno segnato la storia dello spionaggio.
Spionaggio russo in Svizzera, “per ora nessuna crisi con Mosca”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso marzo, il governo elvetico sottolineava nel rapporto di gestione 2017 che il numero di ufficiali dell’intelligence sotto copertura diplomatica è elevato. Per un paese, che non viene espressamente nominato, il governo sospetta che oltre un quarto dei diplomatici sia in realtà attivo nello spionaggio. Stando ai domenicali Le Matin Dimanche e alla Sonntagszeitung…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bersaglio delle attività spionistiche sono la politica, l’economia e la difesa, ma anche le organizzazioni internazionali con sede nella Confederazione, ha rivelato Guy Parmelin ai microfoni della Radio svizzero-tedesca SRFCollegamento esterno. Si osserva come alcuni paesi cerchino di meglio proteggere i propri interessi attraverso le tecnologie d’informazione e comunicazione, ha affermato. Secondo il rapporto di gestione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo quanto rivelato dai quotidiani Tages Anzeiger e Süddeutsche Zeitung, il protocollo di intesa prevede la rinuncia alle attività di spionaggio nei rispettivi paesi e il coordinamento di azioni contro terzi. In futuro quindi, la Svizzera sarà informata delle operazioni che l’intelligence tedesca effettuerà su suolo elvetico su uno stato terzo o su un’organizzazione…
Denuncia per spionaggio contro la vicepresidente del Nazionale?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cosiddetto “affare Kazakistan” mette sempre più sotto pressione la vicepresidente del Consiglio nazionale, la liberale radicale bernese Christa Markwalder. Solo sabato il presidente Philipp Müller ha ribadito di voler difendere prima di tutto gli interessi del partito. Ma Christa Markwalder non sembra godere di molto sostegno nemmeno all’interno della commissione della politica estera del…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.