Cala la quota di persone che fanno capo all’aiuto sociale in Svizzera
Negli ultimi 20 anni la quota di persone che chiedono aiuto all'assistenza sociale non era mai stata così bassa.
Christof Schuerpf
Nel 2022, sono 256'800 le persone che hanno percepito almeno una volta una prestazione finanziaria dell'aiuto sociale in Svizzera. Il dato, attestatosi al 2,9%, è inferiore dello 0,2% rispetto all'anno prima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
“I timori che, come conseguenza a lungo termine della pandemia di Covid-19, soprattutto la disoccupazione possa avere un impatto negativo sull’aiuto sociale non sono stati confermati”, ha sottolineato lunedì l’Ufficio federale di statistica (UST) in un comunicatoCollegamento esterno.
La quota di aiuto sociale è diminuita di 0,2 punti percentuali al 2,9% nel 2022. Dall’introduzione del rilevamento, nel 2005, il tasso era sceso a questo livello solo nel 2008, ha precisato l’UST.
A questo risultato positivo hanno contribuito, da un lato, le misure adottate dalla Confederazione e dai Cantoni e rimaste in vigore fino alla fine del 2021 e, dall’altro, la crescita economica e la situazione favorevole sul mercato del lavoro.
Nella maggior parte dei Cantoni, salvo Giura e Sciaffusa, la quota di aiuto sociale è diminuita (in 14 Cantoni) o è rimasta invariata (10). I tassi più elevati si ritrovano tra le persone straniere (5,9%), minorenni (4,8%) e divorziate. “Tuttavia – precisa l’UST – è proprio in questi gruppi a rischio che il calo è stato tendenzialmente più pronunciato”.
A incidere sull’assistenza sociale è stata anche la guerra in Ucraina. L’anno scorso, infatti, 66’700 persone con statuto di protezione S (principalmente ucraini e ucraine) hanno ricevuto prestazioni in questo ambito. Dei 45’300 adulti, il 72,8% erano donne e quasi la metà aveva un’età compresa tra i 26 e i 45 anni.
La relativa buona situazione in materia di aiuto sociale non deve nascondere un’altra realtà, ha da parte sua sottolineato Caritas Svizzera nel suo Almanacco socialeCollegamento esterno pubblicato lunedì.
L’inflazione ha conseguenze allarmanti per molte famiglie con risorse finanziarie limitate. L’ente che si occupa di venire in aiuto alle fasce di popolazione più precarie critica soprattutto il fatto che le reazioni del mondo politico al rincaro sono “contenute”. “Un quinto delle famiglie situate nella fascia più bassa della scala del reddito spende quasi l’intero stipendio per l’alloggio, il cibo, la salute e la mobilità, costi fissi su cui è difficile risparmiare”, ha indicato Aline Masé, responsabile del Servizio Politica sociale di Caritas Svizzera.
In Ticino, il 7,4% della popolazione vive con un reddito al di sotto del minimo vitale; il servizio della trasmissione Il Quotidiano:
Contenuto esterno
Il tema alloggio rischia di diventare particolarmente critico, con il 20% più povero della popolazione che sborsa oltre un terzo del reddito lordo per questa voce di spesa, e con il rialzo del tasso di riferimento che comporterà un ulteriore incremento dei costi.
Altro punto dolente è quello delle assicurazioni sanitarie. Il Parlamento federale, ha ricordato Caritas, non è riuscito a trovare un accordo su un rialzo straordinario della riduzione individuale dei premi della cassa malati.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Rifugiati ucraini, cambiano le regole per gli aiuti sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al momento di concedere gli aiuti sociali ai rifugiati ucraini i Cantoni devono tener conto del loro salario e del loro patrimonio.
Beneficiari dell’aiuto sociale per la prima volta in calo da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2018 il numero di persone che hanno beneficiato almeno una volta dell'aiuto sociale in Svizzera è leggermente diminuito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.