La televisione svizzera per l’Italia

Beat Jans in Belgio ha discusso del patto sulla migrazione

migranti seduti a terra vengono accolti da personale sanitario
Il nuovo accordo dovrebbe ridurre l'immigrazione illegale KEYSTONE

A margine di una conferenza in Belgio, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia ha dichiarato che l'accordo dovrebbe limitare l'immigrazione illegale.  

Il consigliere federale Beat Jans ha discusso tra lunedì e martedì l’attuazione del patto sulla migrazione e l’asilo con i ministri europei. A margine di una conferenza tenutasi a Gand, in Belgio, il responsabile del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha asserito che il patto rappresenta un progresso dal punto di vista elvetico.

Stando a quanto ha riferito dal socialista basilese, l’accordo dovrebbe rallentare l’immigrazione illegale negli Stati dello spazio Schengen. Ha poi dichiarato all’agenzia Keystone-ATS che la Svizzera non deve rivedere completamente le sue procedure di attuazione e che l’obiettivo è quello di armonizzare i vari dati e processi con l’Unione Europea. Le informazioni, come le impronte digitali o i tratti del viso per il riconoscimento facciale, dovranno essere raccolte e scambiate tra gli Stati Schengen e ciò semplificherà i processi per la Confederazione.

+ Patto europeo sulle migrazioni: come ripartire la solidarietà in modo “equo”?

All’inizio di aprile, il Parlamento europeo ha approvato una riforma nel settore dell’asilo e della migrazione, la quale prevede che le procedure di asilo si svolgano alle frontiere esterne dell’area Schengen.

È previsto anche un cosiddetto meccanismo di solidarietà per alleggerire l’onere che grava in particolare sui Paesi meridionali di confine. La Svizzera può prendervi parte, ma non è tenuta a farlo. Jans ha dichiarato che il Consiglio federale deciderà in maniera ponderata. Ha poi aggiunto che, in passato, è stato dimostrato il vantaggio che la Confederazione può trarre quando sostiene altre nazioni.

Altri sviluppi
migranti su imbarcazione

Altri sviluppi

Accordo UE sui migranti accolto positivamente dalla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La riforma della politica migratoria dell’UE è stata accolta favorevolmente dalla Svizzera, che dovrà applicare alcuni punti di questo patto in quanto associata a Schengen.

Di più Accordo UE sui migranti accolto positivamente dalla Svizzera

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR