Alcune mozioni approvate dagli Stati giovedì vogliono maggiori controlli alle frontiere e maggiore severità nei confronti di richiedenti l'asilo che hanno commesso reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall’UDC, fotocopia di quella tenutasi lunedì scorso al Nazionale.
Con 30 voti a 10, i “senatori” hanno approvato una mozione di Esther Friedli (Unione democratica di centro – UDC, destra conservatrice) che chiede l’espulsione sistematica dei richiedenti asilo autori di reato. Il plenum ha pure accolto una mozione di Pirmin Schwander (UDC) – 28 voti a 11 – che incarica il governo di limitare sistematicamente la libertà di movimento dei richiedenti asilo non appena viene avviato un procedimento penale nei loro confronti.
Per quanto attiene ai controlli alle frontiere, la camera dei Cantoni ha bocciato per 20 voti a 17 una mozione di Marco Chiesa (UDC) volta a introdurne di sistematici. Il plenum ha preferito un’altra mozione che domanda solo di intensificare gli accertamenti ai confini. Lunedì scorso, il Consiglio nazionale aveva accolto un testo simile.
Per il “ministro” di giustizia e polizia, Beat Jans, responsabile dell’asilo, esami sistematici ai confini sono praticamente impossibili, tenuto conto che in Svizzera ci sono 400 posti di frontiera. Inoltre, una simile misura impatterebbe notevolmente sul traffico transfrontaliero, danneggiando l’economia e, in particolare, il turismo.
Al termine del lungo dibattito, i “senatori” hanno bocciato con un solo voto di scarto (21 a 20) un’altra mozione di Pirmin Schwander con cui si voleva inasprire il ricongiungimento famigliare. “Sì” invece a una mozione di Werner Salzmann (UDC), che dovrà ancora essere accolta dal Nazionale, con cui si vuole introdurre lo scambio sistematico di dati sui migranti illegali per lottare anche contro la presenza di “sans-papiers”.
Con un’altra mozione, accolta dal plenum, s’intende accelerare gli allontanamenti dei richiedenti asilo colpiti da espulsione. La camera dei Cantoni ha pure accolto due postulati che domandano all’esecutivo di migliorare il coordinamento fra le autorità in relazione ai richiedenti asilo criminali e di esaminare le procedure di asilo di alcuni paesi europei selezionati.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.