La televisione svizzera per l’Italia

Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale

persona usa un tablet per operazioni bancarie
La reticenza iniziale è stata superata. Keystone-SDA

Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.

Uno studio della Scuola universitaria professionale di Lucerna (HSLU) mostra che sebbene l’uso dell’IA sia ancora agli inizi il potenziale è stato riconosciuto, ad esempio nelle aree dell’analisi dei dati e della gestione del rischio.

Il 70% dei 45 istituti interrogati nell’ambito della ricerca utilizza l’IA in modo attivo, principalmente nell’ambito dei processi interni in segmenti quali le transazioni di pagamento (23%), l’elaborazione dei documenti (23%) e l’analisi (20%).

In alcune realtà le applicazioni di intelligenza artificiale vengono però già usate nei rapporti con i clienti, ad esempio per aiutare i dipendenti a rispondere a semplici richieste di informazioni. Il 13% delle banche ricorre alla nuova tecnologia nei call center, mentre il 10% la utilizza per la consulenza ai clienti sui servizi di base (conti, carte) e sui finanziamenti.

Secondo lo studio, l’IA può anche essere integrata senza soluzione di continuità nei canali esistenti, come l’e-banking. Particolarmente diffusi sonno i chatbot. “Al momento però gli esseri umani sono ancora insostituibili, soprattutto quando si tratta di argomenti sensibili”, ammettono gli autori dello studio.

Secondo la ricerca l’intelligenza artificiale cambierà profondamente il settore bancario. Consentirà processi più efficienti e di qualità superiore, ad esempio nell’analisi del credito o nel servizio clienti. La valutazione mirata dei dati della clientela aprirà inoltre la strada a nuove opportunità di personalizzazione dei servizi.

Nel contempo però aumenta anche la dipendenza dalle tecnologie e dalle singole aziende che le propongono e con essa il rischio di lacune nella sicurezza. Le banche devono rafforzare la loro infrastruttura informatica di conseguenza, sostengono i ricercatori. Allo stesso tempo è importante tenere costantemente d’occhio le tendenze nello sviluppo dei software.

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR