La televisione svizzera per l’Italia

Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali

lavoro, ufficio
Keystone-SDA

Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali: è quanto emerge da un sondaggio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.

Nella Confederazione la quota di chi ricorre professionalmente all’IA è del 77%, nettamente superiore al 58% rilevato a livello mondiale. Ma non sempre il ricorso all’aiuto cibernetico può definirsi cristallino: un interrogato su due ammette infatti di aver utilizzato l’IA in un modo tale da violare le normative dell’impresa, fra l’altro caricando dati aziendali sensibili su strumenti pubblici e gratuiti.

E ancora: il 74% non controlla i risultati forniti dall’intelligenza artificiale, cosa che può avere conseguenze spiacevoli, visto che il 63% segnala errori sul lavoro dovuti proprio all’uso dei nuovi strumenti. Oltre due terzi (69%) degli interrogati hanno anche già spacciato per propri i contenuti generati dall’IA. Meno della metà del campione dichiara di aver completato una formazione sul tema; il 57% ritiene comunque di essere in grado di utilizzare efficacemente i dispositivi.

Rimane comunque diffuso un certo scetticismo. Meno della metà degli intervistati (46% sia in Svizzera che nel mondo) ha fiducia nell’IA. Il 65% delle persone nella Confederazione e il 70% a livello globale si dicono inoltre favorevoli a una regolamentazione legale del campo in questione.

Per la ricerca sono state interpellate 48’000 persone in 47 paesi.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR