I nomi delle persone pizzicate in Svizzera a viaggiare sui mezzi pubblici senza biglietto sono iscritti da lunedì in un registro nazionale. Gestito da AutoPostale, consentirà alle singole imprese di trasporto di individuare più facilmente (e multare correttamente) i recidivi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 02.04.2019)
Ogni anno, in Svizzera, si contano circa 800’000 viaggiatori sprovvisti di titolo di trasporto valido, in parte recidivi, che causano perdite per oltre 10 milioni di franchi a chi gestisce i mezzi pubblici.
Al di là di coloro che finiscono nelle maglie dei controlli, si stimaCollegamento esterno che su due miliardi di viaggi in un anno nel Paese, ben il 3% sia fatto senza biglietto. Banche dati con i nomi dei (pochi) colti in flagrante esistono solo all’interno di singole aziende.
Multe da 100, 140 e 220 franchi
Il nuovo registro dei trasgressori, accessibile a imprese di trasporto pubblico di tutta la Svizzera, consentirà di identificare chi ha già fatto il furbo e multarlo di più: i 100 franchi della prima contravvenzione diventano 140 alla seconda e 220 (più denuncia) alla terza.
In assenza di recidiva, l’iscrizione del viaggio irregolare è cancellata dopo due anni. Coloro che hanno dimenticato di portare con sé l’abbonamento possono chiedere lo stralcio dell’iscrizione subito.
Contenuto esterno
Da “fatti e cifre” di alcune aziende di trasporto del Canton Ticino, si scopre che le percentuali di senza biglietto possono essere anche alte (6-8% dei passeggeri controllati nel caso dell’Autolinea Mendrisiense) ma che, non di rado, si tratta proprio di viaggiatori che hanno dimenticato l’abbonamento.
I recidivi sono quasi tra un quinto e un quarto dei multati (26% nel caso della luganese TPL, 12% alla prima contravvenzione e 6% alla terza secondo i dati della locarnese FART).
Il Quotidiano RSI, oltre ai portavoce delle aziende, ha intervistato Gian Michele Zeolla di AutoPostale, direttore della comunità tariffale Ticino e Moesano ‘Arcobaleno’, il quale garantisce che le normative sulle privacy saranno rispettate al 100%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Semafori nell’asfalto per ciclisti e pedoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città ha dotato il ponte Hardbrücke, tra i punti più trafficati dell'abitato, di uno speciale sistema di segnalazione. Non per tutti intuitivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solo il 20% degli spostamenti degli svizzeri avviene tramite un mezzo pubblico. Negli ultimi anni non c'è stato l'aumento atteso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre la nuova stagione su Ceresio e Verbano. La SNL intende replicare il risultato del 2018 (600'000 passeggeri) e rinnovare la flotta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Zurigo è anche nel 2019 seconda, nella graduatoria stilata dalla società di consulenza americana Mercer. Vienna è in testa per il decimo anno.
Intermodalità e più trasporti pubblici alla frontiera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni giorno entrano in Ticino dalla frontiera sud 92'000 veicoli, di cui 23'000 nelle ore di punta e 9 auto su 10 sono occupate da una sola persona.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Sion, capoluogo del canton Vallese, circolano due autobus elettrici senza conducente che sono diventati un’attrazione internazionale . In servizio da poche settimane, questi piccoli gioielli tecnologici aprono grandi prospettive per il futuro dei trasporti pubblici . In posta senza autista – di Rino Scarcelli 11 posti a sedere, 200 viaggiatori al giorno a Sion.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.