Automobilisti tedeschi indisciplinati in Svizzera, le multe arrivano a casa
Prendere la multa in Svizzera e pagarla in Germania e viceversa. Entra in vigore oggi il nuovo accordo con la Germania.
KEYSTONE
Oggi entra in vigore l'accordo di polizia bilaterale tra Germania e Svizzera: i cittadini tedeschi che in Svizzera guidano troppo velocemente o parcheggiano in modo scorretto e ricevono una multa, se la vedranno recapitare per posta dalle autorità tedesche. La stessa cosa vale per gli svizzeri indisciplinati in Germania.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Finora, gli automobilisti tedeschi potevano evitare le multe, talvolta molto salate, in Svizzera, a condizione di non farvi ritorno. Le sanzioni comminate da Paesi non appartenenti all’UE, come la Svizzera o il Regno Unito, non potevano essere applicate in Germania.
Si rischiavano solo guai in caso di rientro in uno dei due Paesi: qualora avessero fatto ritorno nella Confederazione, i trasgressori avrebbero dovuto fare i conti con un decreto d’accusa.
Attese circa 3’000 multe
Quest’anno, le autorità tedesche si aspettano circa 3’000 richieste di riscossione di multe dalla Svizzera. L’accordo si applica anche al contrario: gli automobilisti svizzeri che ricevono una multa in Germania dovranno pagarla nel loro Paese.
L’accordo si applica a partire da una multa di 70 euro o 80 franchi. Una somma che in Svizzera si raggiunge rapidamente: anche un’infrazione per eccesso di velocità di 20 km/h in autostrada può costare già 180 franchi e ancora di più su altre strade. In Germania, per un’infrazione di questo tipo si devono sborsare 60 euro.
Stando all’accordo, la multa rimane all’autorità che la riscuote – l’impegno amministrativo sarebbe troppo grande per ritrasferirla al Paese in cui è stata commessa l’infrazione.
Non solo multe ad automobilisti
Il nuovo accordo di polizia regola anche una migliore cooperazione transfrontaliera nella lotta contro atti terroristici o la criminalità organizzata, come le attività dei trafficanti di droga e di essere umani, nonché contro gli assalti ai bancomat, l’estremismo violento e il commercio illecito di armi.
Il nuovo trattato consente agli agenti di attraversare il confine per proteggere le persone da una minaccia immediata alla vita e alla loro incolumità. La cooperazione transfrontaliera viene ampliata anche attraverso l’istituzione di uffici di collegamento, l’invio di agenti di collegamento e di unità operative congiunte. L’obiettivo è combattere il terrorismo, l’estremismo violento, il traffico di essere umani e di armi, tramite osservazioni transfrontaliere e indagini sotto copertura.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Multe stradali, Berna firma un accordo con Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le multe comminate ad automobilisti tedeschi in Svizzera e a confederati in Germania dovranno essere per forza pagate. Firmato un accordo di polizia bilaterale tra Berna e Berlino.
Quasi 10’000 multe per autovelox programmati in modo errato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovi sistemi radar installati nella città di Berna hanno segnalato superamenti di velocità in 9'604 casi tra il 12 settembre e il 19 ottobre. Ma il software era stato programmato male.
Gli svizzeri e le svizzere sborsano un miliardo all’anno in multe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le contravvenzioni pagate nella Confederazione - la maggior parte per il codice della strada - ammontano a 936 milioni di franchi in un anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.