Automobilisti tedeschi indisciplinati in Svizzera, le multe arrivano a casa
Prendere la multa in Svizzera e pagarla in Germania e viceversa. Entra in vigore oggi il nuovo accordo con la Germania.
KEYSTONE
Oggi entra in vigore l'accordo di polizia bilaterale tra Germania e Svizzera: i cittadini tedeschi che in Svizzera guidano troppo velocemente o parcheggiano in modo scorretto e ricevono una multa, se la vedranno recapitare per posta dalle autorità tedesche. La stessa cosa vale per gli svizzeri indisciplinati in Germania.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Finora, gli automobilisti tedeschi potevano evitare le multe, talvolta molto salate, in Svizzera, a condizione di non farvi ritorno. Le sanzioni comminate da Paesi non appartenenti all’UE, come la Svizzera o il Regno Unito, non potevano essere applicate in Germania.
Si rischiavano solo guai in caso di rientro in uno dei due Paesi: qualora avessero fatto ritorno nella Confederazione, i trasgressori avrebbero dovuto fare i conti con un decreto d’accusa.
Attese circa 3’000 multe
Quest’anno, le autorità tedesche si aspettano circa 3’000 richieste di riscossione di multe dalla Svizzera. L’accordo si applica anche al contrario: gli automobilisti svizzeri che ricevono una multa in Germania dovranno pagarla nel loro Paese.
L’accordo si applica a partire da una multa di 70 euro o 80 franchi. Una somma che in Svizzera si raggiunge rapidamente: anche un’infrazione per eccesso di velocità di 20 km/h in autostrada può costare già 180 franchi e ancora di più su altre strade. In Germania, per un’infrazione di questo tipo si devono sborsare 60 euro.
Stando all’accordo, la multa rimane all’autorità che la riscuote – l’impegno amministrativo sarebbe troppo grande per ritrasferirla al Paese in cui è stata commessa l’infrazione.
Non solo multe ad automobilisti
Il nuovo accordo di polizia regola anche una migliore cooperazione transfrontaliera nella lotta contro atti terroristici o la criminalità organizzata, come le attività dei trafficanti di droga e di essere umani, nonché contro gli assalti ai bancomat, l’estremismo violento e il commercio illecito di armi.
Il nuovo trattato consente agli agenti di attraversare il confine per proteggere le persone da una minaccia immediata alla vita e alla loro incolumità. La cooperazione transfrontaliera viene ampliata anche attraverso l’istituzione di uffici di collegamento, l’invio di agenti di collegamento e di unità operative congiunte. L’obiettivo è combattere il terrorismo, l’estremismo violento, il traffico di essere umani e di armi, tramite osservazioni transfrontaliere e indagini sotto copertura.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Multe stradali, Berna firma un accordo con Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le multe comminate ad automobilisti tedeschi in Svizzera e a confederati in Germania dovranno essere per forza pagate. Firmato un accordo di polizia bilaterale tra Berna e Berlino.
Quasi 10’000 multe per autovelox programmati in modo errato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovi sistemi radar installati nella città di Berna hanno segnalato superamenti di velocità in 9'604 casi tra il 12 settembre e il 19 ottobre. Ma il software era stato programmato male.
Gli svizzeri e le svizzere sborsano un miliardo all’anno in multe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le contravvenzioni pagate nella Confederazione - la maggior parte per il codice della strada - ammontano a 936 milioni di franchi in un anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.