Pizzicato quattro volte dall’autovelox in nove minuti
Negli ultimi anni i radar si sono moltiplicati sulle autostrade svizzere.
Keystone / Laurent Gillieron
Un automobilista rumeno residente in Italia è stato condannato da un tribunale di Lucerna a 18 mesi di reclusione sospesi con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
I fatti risalgono al 2018. L’uomo, un cittadino rumeno che vive in Italia, stava viaggiando sull’autostrada A2 in direzione della Germania quando nella regione di Lucerna è stato fotografato per ben quattro volte dai radar che rilevano la velocità.
Il primo flash è scattato alle 00:41 allo svincolo di Stans, mentre viaggiava a 142 km/h. Il secondo cinque minuti dopo nella galleria di Kirchenwald, quando transitava a 120 km/h. Poi, alle 00:49 un terzo autovelox lo ha pizzicato a 142 km/h nel tunnel di Sonnenberg, ben 62 km/h oltre il limite consentito ed è a causa di questa infrazione che è finito nella categoria dei pirati della strada. Infine, l’automobilista ha completato l’opera un minuto dopo, transitando nella galleria di Reussport a 97 km/h invece degli 80 previsti.
La giustizia lucernese lo ha condannato giovedì a 18 mesi di reclusione sospesi con la condizionale e a una multa di 2’000 franchi. La corte gli ha riconosciuto qualche attenuante, poiché era incensurato in Svizzera e ha dimostrato di voler collaborare durante la procedura penale.
A sua discolpa, l’automobilista ha dichiarato che quel giorno si stava recando in Germania per lavoro. Nella fretta non ha rispettato i limiti di velocità e, poiché stava percorrendo l’autostrada, aveva pensato di poter guidare a 130 km/h, come era abituato a fare in Italia.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Più margine ai giudici sulle infrazioni stradali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale (camera bassa) ha adottato martedì una mozione della Commissione dei trasporti del Consiglio degli Stati (camera alta) che propone alcuni correttivi al programma di sicurezza stradale. Benché il bilancio di ‘Via sicuraCollegamento esterno‘ sia positivo, il testo è stato approvato con 112 voti a 73 e 7 astenuti: da più parti si…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.