La televisione svizzera per l’Italia

“Aumento del 6% dei premi dell’assicurazione malattia nel 2025”

tessere casse malati
© Keystone / Christian Beutler

Il portale di comparazione online Comparis ha previsto un aumento medio del 6% dei premi dell'assicurazione sanitaria di base per il 2025. In certe regioni l'incremento potrebbe superare il 10%.

Malgrado un aumento medio dei premi dell’8,7% registrato già nell’anno in corso e del 6,6% nel 2023, l’esperto di assicurazione sanitaria di Comparis Felix Schneuwly prevede per il 2025 un aumento medio dei premi dell’assicurazione di base del 6%.

“Le compagnie di assicurazione sanitaria sono state costrette dall’Ufficio federale della sanità pubblica a ridurre le riserve. Di conseguenza, molte di esse non dispongono di riserve sufficienti per assorbire le fluttuazioni dei costi. Senza la riduzione delle riserve imposta dalla politica, negli ultimi anni i premi sarebbero aumentati di meno del 3% all’anno per persona”, osserva Schneuwly citato in un comunicatoCollegamento esterno.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

Poiché molte casse malati si ritroveranno con poche riserve alla fine dell’anno nonostante l’aumento medio dei premi dell’8,7% nel 2024, secondo Schneuwly alcune assicurazioni potrebbero essere costrette ad aumentare i loro premi di oltre il 10% in alcuni cantoni e regioni.

La previsione si basa sui seguenti dati: secondo le ultime previsioni di Comparis e del Centro di ricerca congiunturale (KOF)Collegamento esterno del Politecnico federale di Zurigo, nel 2023 la spesa sanitaria
complessiva in Svizzera è cresciuta del 4,1%. Per il 2024 e il 2025 ci si aspetta invece un incremento del 3,6 e del 3,2%. “La crescita dei costi rilevanti per i premi di cassa malati è leggermente più alta perché il catalogo delle prestazioni dell’assicurazione di base viene
costantemente ampliato”, spiega l’esperto.

In pratica, “gli ospedali richiedono tariffe più elevate per le loro prestazioni ambulatoriali e ospedaliere perché sempre più spesso non riescono a coprire le spese. Anche l’attuazioneCollegamento esterno dell’iniziativa sulle cure infermieristiche farà salire i costi”, afferma Schneuwly.

Altri sviluppi

Solo la carenza di personale qualificato spingerà il settore ospedaliero a effettuare le tanto attese riforme strutturali che la maggior parte dei cantoni ha finora evitato coprendo i costi con disavanzi.

Tuttavia, “senza la riduzione delle riserve imposta dalla politica, i premi negli ultimi anni sarebbero saliti di meno del 3% all’anno per persona e attualmente continuerebbero a crescere a questo
ritmo, anche se l’anno scorso i costi delle prestazioni mediche assicurate hanno subito un rialzo sopra la media del 4,6% per persona assicurata”, critica l’esperto. Nel 2021 l’aumento dei costi
per persona assicurata è stato del 4,5%. Nel 2023 questa percentuale è scesa al 2,6%.

Attualità

logo tissot

Altri sviluppi

Processo Swatch, due condanne per corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.

Di più Processo Swatch, due condanne per corruzione
depardieu entra in tribunale con il suo avvocato

Altri sviluppi

Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.

Di più Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale
insegna bns

Altri sviluppi

Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).

Di più Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
hacker all'opera

Altri sviluppi

I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.

Di più I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
il consigliere di Stato uscente Laurent Favre

Altri sviluppi

Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno

Questo contenuto è stato pubblicato al I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.

Di più Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
strada del passo sbarrata

Altri sviluppi

Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.

Di più Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Beat Jans

Altri sviluppi

Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.

Di più Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR