Il portale di comparazione online Comparis ha previsto un aumento medio del 6% dei premi dell'assicurazione sanitaria di base per il 2025. In certe regioni l'incremento potrebbe superare il 10%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Malgrado un aumento medio dei premi dell’8,7% registrato già nell’anno in corso e del 6,6% nel 2023, l’esperto di assicurazione sanitaria di Comparis Felix Schneuwly prevede per il 2025 un aumento medio dei premi dell’assicurazione di base del 6%.
“Le compagnie di assicurazione sanitaria sono state costrette dall’Ufficio federale della sanità pubblica a ridurre le riserve. Di conseguenza, molte di esse non dispongono di riserve sufficienti per assorbire le fluttuazioni dei costi. Senza la riduzione delle riserve imposta dalla politica, negli ultimi anni i premi sarebbero aumentati di meno del 3% all’anno per persona”, osserva Schneuwly citato in un comunicatoCollegamento esterno.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Poiché molte casse malati si ritroveranno con poche riserve alla fine dell’anno nonostante l’aumento medio dei premi dell’8,7% nel 2024, secondo Schneuwly alcune assicurazioni potrebbero essere costrette ad aumentare i loro premi di oltre il 10% in alcuni cantoni e regioni.
La previsione si basa sui seguenti dati: secondo le ultime previsioni di Comparis e del Centro di ricerca congiunturale (KOF)Collegamento esterno del Politecnico federale di Zurigo, nel 2023 la spesa sanitaria complessiva in Svizzera è cresciuta del 4,1%. Per il 2024 e il 2025 ci si aspetta invece un incremento del 3,6 e del 3,2%. “La crescita dei costi rilevanti per i premi di cassa malati è leggermente più alta perché il catalogo delle prestazioni dell’assicurazione di base viene costantemente ampliato”, spiega l’esperto.
In pratica, “gli ospedali richiedono tariffe più elevate per le loro prestazioni ambulatoriali e ospedaliere perché sempre più spesso non riescono a coprire le spese. Anche l’attuazioneCollegamento esterno dell’iniziativa sulle cure infermieristiche farà salire i costi”, afferma Schneuwly.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Quando un quarto del reddito se ne va per l’assicurazione sanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ticino è il cantone svizzero con i salari più bassi e nel quale i premi di cassa pesano di più sui redditi delle famiglie. Il nostro reportage.
Solo la carenza di personale qualificato spingerà il settore ospedaliero a effettuare le tanto attese riforme strutturali che la maggior parte dei cantoni ha finora evitato coprendo i costi con disavanzi.
Tuttavia, “senza la riduzione delle riserve imposta dalla politica, i premi negli ultimi anni sarebbero saliti di meno del 3% all’anno per persona e attualmente continuerebbero a crescere a questo ritmo, anche se l’anno scorso i costi delle prestazioni mediche assicurate hanno subito un rialzo sopra la media del 4,6% per persona assicurata”, critica l’esperto. Nel 2021 l’aumento dei costi per persona assicurata è stato del 4,5%. Nel 2023 questa percentuale è scesa al 2,6%.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.
Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non vi sarebbe nessuna vittima elvetica ma una ferita svizzera tra le persone coinvolte nell'incidente della funicolare di Lisbona: lo hanno comunicato le autorità portoghesi.
I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all'esercito è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.
Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.
Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.
Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Premi casse malati e costi dell’alloggio prime preoccupazioni delle famiglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più di tre quarti delle famiglie svizzere sono soddisfatte della loro vita attuale. Allo stesso tempo, però, più di due terzi temono un peggioramento.
Le casse malati devono pagare le cure del Long Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha dato ragione a un paziente che si era visto rifiutare dalla sua assicurazione malattia il rimborso delle spese legate al trattamento del Long Covid.
Sanità sempre più cara e si torna a parlare di cassa malati unica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da un sondaggio emerge che il 68% delle svizzere e degli svizzeri pensa che la concorrenza tra le casse malati non sia efficace.
Quando un quarto del reddito se ne va per l’assicurazione sanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ticino è il cantone svizzero con i salari più bassi e nel quale i premi di cassa pesano di più sui redditi delle famiglie. Il nostro reportage.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.