Gli stipendi previsti dai contratti collettivi di lavoro devono prevalere sui salari minimi cantonali: è quanto prevede una mozione accettata dal Parlamento svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar con Keystone-ATS
Dopo il Consiglio degli Stati, mercoledì anche il Consiglio Nazionale ha accolto per 95 voti a 93 una mozioneCollegamento esterno in tal senso. Il testo presentato dal senatore Erich Ettlin, dell’Alleanza del Centro, chiede che “le disposizioni dei contratti collettivi di lavoro (CCL) nazionali di obbligatorietà generale in materia di salario minimo, tredicesima e diritto alle vacanze prevalgano su quelle divergenti del diritto cantonale”.
In altre parole, il salario minimo previsto in alcuni Cantoni non potrà essere applicato in quei rami che dispongono già di un CCL che prevede uno stipendio inferiore.
Contenuto esterno
“Il partenariato sociale deve rimanere intatto, basato sulla fiducia, grazie ai CCL”, ha dichiarato Fabio Regazzi, dell’Alleanza del Centro, a nome della commissione. La decisione del Tribunale federale del 2017 di dare la precedenza ai salari minimi cantonali rispetto a eventuali contratti collettivi ha aperto un’incertezza giuridica, ha aggiunto il ticinese.
Secondo la maggioranza, insomma, i salari minimi cantonali determinano insicurezza nei negoziati tra le parti sociali, intaccando un rapporto collaudato. Inoltre, è proprio il Governo federale a dichiarare i CCL di obbligatorietà generale e per questa ragione questi ultimi hanno carattere simile al diritto federale.
“Con questa mozione si vanno a creare dei lavoratori poveri”, ha vivamente protestato il socialista Cédric Wermuth. Contrario anche il Governo, con il consigliere federale Guy Parmelin che ha affermato invano come non si possa contraddire una legge cantonale che ha legittimità democratica. Dal canto loro, i sindacati hanno già definito la mozione un atto di sabotaggio, nonché una violazione della Costituzione.
Un problema soprattutto nel settore della ristorazione
Il salario minimo è in vigore attualmente in cinque Cantoni. Neuchâtel è stato il primo nel 2017, seguito da Giura, Ginevra, Basilea-Città e Ticino. Gli importi variano da un Cantone all’altro, ma si aggirano attorno ai 20 franchi all’ora (circa 20 euro).
In Ticino, il salario minimo di 19 franchi all’ora è entrato in vigore il primo gennaio 2021. L’importo sarà progressivamente aumentato, fino a raggiungere nel 2025 una somma compresa tra 19,75 e 20,25 franchi.
Il problema di un conflitto tra il salario minimo previsto nel CCL e il salario minimo cantonale si pone o in pochi settori, in particolare in quello della ristorazione, e non in tutti i Cantoni.
Nel ramo della ristorazione, ad esempio, il CCL prevede un salario minimo per alcune categorie di lavoratori e lavoratrici (ad esempio chi non ha effettuato un apprendistato) di poco meno di 20 franchi, inferiore quindi a quello contemplato in alcuni dei cinque Cantoni menzionati. A Ginevra, ad esempio, il salario minimo è di 23 franchi all’ora.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Salari minimi cantonali rimessi in discussione dal Parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le disposizioni dei contratti collettivi di lavoro devono prevalere sulle disposizioni in materia di salario minimo adottate da alcuni Cantoni: è quanto prevede una mozione accolta mercoledì da una Commissione della Camera bassa del Parlamento svizzero.
I lavoratori distaccati non avranno il salario minimo garantito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coloro che forniscono una prestazione transfrontaliera nei cantoni che applicano il salario minimo non vi potranno accedere automaticamente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accordo trovato nel cuore della notte a Strasburgo, i singoli paesi decideranno se potenziare la contrattazione collettiva o fissare minimi legali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha respinto i ricorsi contro la legge ticinese sul salario minimo che sarà effettiva a partire dal 1° dicembre 2021.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mobilitazione a Mendrisio contro i contratti di lavoro stipulati in alcune aziende che prevedono salari inferiori ai 19 franchi all'ora.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.